
Madonna con il Bambino, San Giorgio e San Cristoforo
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Da questa pagina si può accedere al catalogo completo di tutte le opere:
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (Venezia, 1548 -1628) Data: 1580-1581 circa Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 142 x 95 cm Inventario: P 214 “124. Quadro per traverso rappresentante la Madonna col Bambino sulle ginocchia. A diritta S. Giambattista e S. Giuseppe; alla sinistra S. Caterina della ruota e S. Elena, verso…
Autore: Giovanni Caroto (Verona, 1488 – Verona, tra il 1563 e il 1566) Data: 1534-1537 circa Tecnica e supporto: olio su tela (trasporto da tavola) Dimensioni: 58×46 cm Inventario: P 83 “118. Busto intero rappresentante un monaco olivetano col cappuccio in testa. Nella mano destra tiene un rotolo di carta in cui scorgesi descritta una…
Autore: Domenico Riccio detto il Brusasorzi o Brusasorci (Verona, 1516 – Verona, 1567) Data: 1560 Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 168×120,5 con cornice; 154×107 la tela Inventario: P 89 “119. S. Guglielmo confessore, che inginocchiato e colle mani in croce fa orazione appiè di un crocifisso incastrato in un masso, sul quale poggia…
Autore: Bernardino Campi (Cremona 1521 – Reggio Emilia 1591) Data: 1572 Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 170×112 cm Inventario: P 75 “341. La Vergine col Bambino, e corona di angioli adoratori. Al basso la santa casa. Opera di Bernardino Campi, il quale vi appose il suo nome coll’anno 1572.” Luigi Tadini, Descrizione generale…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: William Greatbach (1802-ca. 1885) e Luigi Marinoni (Lovere, 1826-1908) Data: 1861, 1879-1903 Tecnica e supporto: litografia, tempera e inchiostro su carta Dimensioni: Inventario: Biblioteca Storica, Miscellanea Marinoni II, MS 16 L’ immagine riproduce il ritratto inciso da William Grewbatsh pubblicato nell’edizione delle Letters di Lady Wortley Montagu curata da Wharncliffe – Moy Thomas (London,…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni