Dalla scuola di disegno ai laboratori artistici esperienziali
Dalla Scuola di Disegno voluta nel 1827 dal conte Luigi Tadini ai Laboratori Artistici Esperienziali per bambini condotti da Renata Besola: non si tratta solo di un cambiamento di nome. Negli ultimi anni è maturata pian piano un’idea di “fare arte” con i bambini orientata ad un approccio più ampio nei loro confronti, ovvero dalla scelta di prendersi cura di loro non solo da un punto di vista prettamente didattico, ma soprattutto nel creare progetti che comprendessero aspetti educativi e esperienziali finalizzati ad una crescita umana e sociale e all’apprendimento indirizzati a stimolare l’attenzione e la curiosità, tenendo conto delle caratteristiche personali di ciascuno.
Chiamare questa proposta”Laboratori Artistici Esperienziali” determina una svolta rispetto alla storica Scuola di disegno: scopriamo insieme perchè.