Laboratori di disegno

Dalla scuola di disegno ai laboratori artistici esperienziali

Dalla Scuola di Disegno voluta nel 1827 dal conte Luigi Tadini ai Laboratori Artistici Esperienziali per bambini condotti da Renata Besola: non si tratta solo di un cambiamento di nome. Negli ultimi anni è maturata pian piano un’idea di “fare arte” con i bambini orientata ad un approccio più ampio nei loro confronti, ovvero dalla scelta di prendersi cura di loro non solo da un punto di vista prettamente didattico, ma soprattutto nel creare progetti che comprendessero aspetti educativi e esperienziali finalizzati ad una crescita umana e sociale e all’apprendimento indirizzati a stimolare l’attenzione e la curiosità, tenendo conto delle caratteristiche personali di ciascuno.

Chiamare questa proposta”Laboratori Artistici Esperienziali” determina una svolta rispetto alla storica Scuola di disegno: scopriamo insieme perchè.

I laboratori dell’Accademia Tadini

I Laboratori artistici esperienziali dell’Accademia Tadini si inseriscono in quella progettualità che fa “dell’esperienza del fare insieme” l’obiettivo principale della propria identità costitutiva. Rappresentano uno spazio e un tempo preziosi ed originali dove poter esprimere al meglio il proprio potenziale creativo, al di là di giudizi o valutazioni.

Grandi maestri, uno su tutti, il designer artista Bruno Munari hanno indicato strade e lasciato tracce importantissime su come realizzare laboratori artistici esperienziali con i bambini. Non si tratta di imparare a disegnare, a riconoscere le varie tecniche e i materiali per realizzare qualcosa di “bello” soprattutto agli occhi e al giudizio degli adulti, ma di sviluppare le “qualità silenti” creative e creatrici dei bambini, oggi fin troppo e per certi aspetti adultizzati.

C’è anche, da parte del conduttore, la disponibilità ad incontrare le famiglie per illustrare il percorso intrapreso dal proprio figlio attraverso la restituzione di elementi emersi durante gli incontri e utili a fornire visioni dell’evoluzione e alla condizione del bambino in una modalità di scambio reciproco.

Come si svolge un incontro

Durante un incontro non si fa lezione nel modo d’intendere tradizionale: non c’è un maestro ma una persona adulta che conduce con sé i bambini alla scoperta delle loro potenzialità immaginative e creative, di come la creatività percorra strade diverse per ognuno, per arrivare alla costruzione di un pensiero originale e critico.

La possibilità di accedere alle sale della Galleria dell’Accademia Tadini è un’occasione speciale dove incontrare le più varie manifestazioni artistiche. I bambini sono invitati a confrontarsi con le opere esposte e ad avvicinarsi, attraverso esempi ed esercitazioni, ai concetti artistici più diversi.

Il Laboratorio artistico esperienziale si rivolge a bambini dai sei ai quattordici anni ed è l’occasione per esplorare, condividere, ricercare, aspetti e bisogni dell’infanzia troppo spesso poco presi in considerazione. Il corso si prefigge di affrontare varie tematiche come la copia dal vero, il ritratto, la copia di un’opera di un artista e sono previsti – in accordo con i genitori – pomeriggi dedicati alla visita a biblioteche, musei, mostre. Questi temi verranno rielaborati dai bambini attraverso processi creativi finalizzati alla realizzazione di elaborati che prevedono il lavoro individuale e di gruppo come strumento per sereno sviluppo delle potenzialità espressive, relazionali e critiche. Accanto agli aspetti artistici viene valorizzata la relazione interpersonale che costituisce un fattore primario nella formazione agli aspetti affettivo/sociali di tutti i componenti del gruppo.

Il Laboratorio artistico per adulti si prefigge di sviluppare i temi, le tecniche di base del disegno e di alcune tecniche pittoriche. A seconda delle personali esigenze degli allievi, verranno affrontati gli aspetti “classici” del disegno artistico: dalla natura morta allo studio della figura umana, dal ritratto al disegno ornamentale utilizzando la matita, la china a pennino o a pennello, l’acquerello o i pastelli per disegno o ad olio e i gessetti. Le lezioni si svolgono in un contesto di confronto esente da giudizi e valutazioni; per questo motivo non è rivolto solo a chi parte da zero, ma anche anche a chi desidera approfondire tecniche già note, o sperimentarne di nuove,

Il percorso si articola in lezioni collettive, in orari e secondo il calendario didattico.

I Laboratori artistici esperienziali e i laboratori di disegno per adulti sono condotti da Renata Besola, una professionista che, ad una formazione artistica affianca anche una preparazione nell’ambito dell’arte vista come cura, come terapia, con uno sguardo che comprenda le esigenze, i bisogni e le difficoltà di ogni bambino.

L’attenzione ad ogni componente del gruppo e al gruppo nel suo insieme favorisce una relazione di fiducia e di scambio ininterrotta, facendo sperimentare al singolo momenti di benessere, di piacere ludico, di essere visto come portatore di valori buoni che innalzano il livello di autostima e che portano ad una migliore considerazione di sé. Il gruppo viene inteso non come la somma dei vari componenti, ma soprattutto come un insieme che funziona come un unico organismo, con le sue regole inscritte, le sue dinamiche tutte da osservare e che permettono chiavi di lettura interessantissime.

Periodo di svolgimento dei corsi

Dal 2 ottobre 2024 all’8 giugno 2025. I corsi prevedono una lezione settimanale di due ore, il mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 (corso bambini) e il giovedì dalle 20.30 alle 22.30 (corso adulti).

 

Sede delle lezioni

piazza Garibaldi 5, Lovere.

Calendario delle lezioni

02.10.2024 – inizio delle lezioni bambini

03.10.2024 – inizio delle lezioni adulti

31.10.2024 e 1.11.2024 – Tutti i Santi

Dal 23.12.2024 al 06.01.2025 – Vacanze di Natale

03.03.2025 e 04.03.2025 – Carnevale

Dal 17.04.2025 al 22.04.2025 – Vacanze di Pasqua

25.04.2025 – Anniversario della liberazione d’Italia

01.05.2025 – Festa del lavoro

18.05.2025 – Santo Patrono di Lovere

02.06.2025 – Festa della Repubblica

08.06.2025 – Termine lezioni

Iscrizioni

Per l’anno 2024-2025 le domande di iscrizione si ricevono fino a sabato 30 settembre 2024 all’indirizzo segreteria@accademiatadini.it. Dopo tale data le domande potranno essere accolte solo sulla base della disponibilità residua di posti.

Retta
La retta annua  per la frequenza ai laboratori di disegno è di € 500 annui per l’intero corso.

La quota è ridotta a € 400 per il secondo familiare iscritto.

E’ inoltre possibile iscriversi al singolo modulo, a scelta tra il modulo 1 (settembre – gennaio) e il modulo 2 (febbraio – giugno), al costo di € 300,00.

Le rette saranno pagabili in unica soluzione, o in due rate di pari importo, all’atto dell’iscrizione ed entro il 15 febbraio 2024 presso:

Banca Popolare di Sondrio, sede di Pisogne; IBAN: IT44 W056 9654 9600 0003 0100 X33.

Informazioni: segreteria@accademiatadini.it; tel. 340 2503902 (anche WhatsApp)

× Hai bisogno di aiuto?