
Ritratto di giovane uomo con veste da camera e berretto
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Da questa pagina si può accedere al catalogo completo di tutte le opere:
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Giovanni Battista Trotti, detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619) Data: Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 204 x 146 cm Inventario: P 4 “4. La Madonna seduta sopra un gruppo di nubi emanando dalla parte superiore del suo corpo raggi di luce: ha il bambino nudo fra le ginocchia, il quale…
Autore: Carlo Francesco Nuvolone (Milano, 1609-1661) e Giuseppe Nuvolone (Milano, 1619 – 1703) Data: 1645-1650 circa Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 157×118 cm Inventario: P 132, P 133 “281. La casta Susanna che esce dal bagno tentata dai due vecchioni. Opera di Guido Reni. 285. Giuseppe tentato dalla moglie di Putifarre, che fugge…
Autore: Pietro Ricchi, detto il Lucchese (Lucca, 1606 – Udine, 1675) Data: 1643-1645 circa Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 102 x 72 cm Inventario: P 427 “376 Cristo nell’orto che prega: un angiolo gli presenta la croce, in lontananza i discepoli che dormono; molti intelligenti vogliono sia opera del Correggio; in tavola.” Luigi…
Autore: Ambito di Giovan Battista Barbieri, detto il Guercino Data: 1640 circa Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 54 × 70,5 cm Inventario: P 337 “189. Un fanciullo tiene nella mano destra uno specchio col quale riflette alcuni raggi, e colla sinistra si appoggia ad un cranio. Sopra un libro posto nel davanti evvi…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Pietro della Vecchia detto Pietro Muttoni (Vicenza, 1603 – Venezia, 1678) Data: 1630-1650 circa Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 100 x 76 cm Inventario: P 111 “386. Gesù Cristo morto, seduto su di un lenzuolo sopra il sepolcro con un Angelo che lo sostenta. Nell’opera intitolata: Notizie d’ opere di disegno nella…
Autore: Pittore italiano, copia da Lorenzo Lotto Data: XVII secolo Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 96×117 cm Inventario: P 86 “378. Il Re Venceslao, che poggiando una mano sullo scettro e la corona, indica coll’altra l’immagine di Maria apparsa in ciclo. Opera di Giorgio Barbarelli da Castelfranco, detto il Giorgione.” Luigi Tadini, Descrizione…
Autore: Scuola lombarda Data: Metà XVII secolo Tecnica e supporto: Olio su tela Dimensioni: 65 x 91 cm Inventario: P 481 La natura morta (in coppia con una seconda tela, P 482, 65×90 cm), databili attorno alla metà del XVII secolo, raffigurano delle composizioni di strumenti musicali, oggetti, libri e frutta, disposti su un tavolo…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: William Greatbach (1802-ca. 1885) e Luigi Marinoni (Lovere, 1826-1908) Data: 1861, 1879-1903 Tecnica e supporto: litografia, tempera e inchiostro su carta Dimensioni: Inventario: Biblioteca Storica, Miscellanea Marinoni II, MS 16 L’ immagine riproduce il ritratto inciso da William Grewbatsh pubblicato nell’edizione delle Letters di Lady Wortley Montagu curata da Wharncliffe – Moy Thomas (London,…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni