Porcellane europee nella collezione Tadini (Sala IX, vetrina 6)

Vienna e le manifatture dell’Impero   Manifattura di Vienna 1. Due vasi con decorazione floreale, 1770-1810, H 141–H 142   Manifattura di Vienna 2. Gruppo di amorini in maschera, Terzo quarto del XVIII secolo, H 18 – H 24   Manifattura di Vienna 3. Cioccolatiera, lattiera e zuccheriera con decorazione floreale e fiori in rilievo,…

La porcellana giapponese (Sala VIII, vetrina 3)

La porcellana giapponese (vetrina 3, nn. 7-8) Manifattura di Arita, Arita, prefettura di Hizen 7. Vasetto, Fine XVII – inizio XVIII secolo, H 450 8. Piatto da pompa, due esemplari, 1690 post – 1730 ante, H 435, H 436 Nel 1615 un vasaio coreano, Ri Sanpei, arriva nel nord Kyusyu e trova un deposito di…

La porcellana cinese (Sala VIII, vetrine 3, 4)

La porcellana cinese (vetrina 3) Manifattura di Jingdezhen, provincia dello Jiangxi 1. Garniture de cheminée, secondo quarto del Settecento Vaso con coperchio, H 453 Vaso a tromba, due esemplari, H 451, H 452 Vasetto con coperchio, due esemplari, H 448, H 449 Questi vasi erano esportati solitamente in gruppi di cinque (due vasi a tromba…

La porcellana cinese (sala VIII, vetrina 6)

La porcellana cinese Fornaci Zhangzhou, provincia di Fujian o Fornaci di Pengcheng, provincia di Hebei, Cina 1. Guan Yin, 4 esemplari, secc. XVII/ XVIII, H 419 – H 422 La figura femminile conservata in quattro esemplari è riconoscibile come divinità per la base a forma di nuvole: potrebbe trattarsi di Guan Yin, una divinità buddhista.…

Porcellane europee nella collezione Tadini (sala IX, vetrina VII)

Da Capodimonte alla Real Fabbrica di Porcellana di Napoli    Napoli, Real Fabbrica di Capodimonte; Giovanni Caselli (decoratore) 1. Sei  tazze da caffè con piattino con scene di porti, paesaggi e figurine all’orientale, 1750 ca., porcellana, H 50 – H 55 La Reale fabbrica di porcellana di Capodimonte, fondata nel 1743, rappresenta forse la più…

Conosci la Tadini – Un progetto di collaborazione con le scuole

La prof.ssa Monica Sirtoli, dirigente dell’IIS Decio Celeri di Lovere e Roberto Forcella, presidente della Fondazione Accademia Tadini Onlus hanno rinnovato il 17 febbraio 2022 la convenzione relativa al progetto Conosci la Tadini. Il 31 luglio 2023 la convenzione è stata estesa all’IIS IVan Piana di Lovere e firmata dalla dirigente, prof.ssa Celestina Zandonai, e…

Tadini International Music Competition

Tadini International Music Competition Concorso Internazionale all’Accademia Tadini di Lovere rinnova anche quest’anno il suo appuntamento. Il Tadini International Music Competition 2018 si terrà presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini. I concorsi sono organizzati con l’Associazione Pianofriends di Milano per la direzione artistica dei M.tri: Claudio Piastra e Vincenzo Balzani. Le date sono: – dal…

Corsi di musica antica

L’Antica Prattica su strumenti moderni Corsi e laboratori d’interpretazione della musica antica dal ‘700 al primi decenni dell’800 IV Edizione 20 agosto – 31 agosto 2018 Lovere (BG) – Accademia Tadini Corso di pianoforte (Emilia Fadini – Mariagrazia Lioy) “Interpretazione del repertorio settecentesco fino ai primi decenni dell’ottocento   Corso di improvvisazione* (Guido Andreolli) “L’arte dell’improvvisazione dal…