Skip to content
Accademia Tadini
Accademia Tadini
Accademia Tadini

  • Galleria dell’Accademia Tadini
    • La Galleria
    • Una storia di famiglia
    • Il Palazzo
    • La collezione
      • Introduzione
      • Il Gabinetto delle antichità
      • La raccolta di porcellane
      • La scuola pittorica cremasca
      • Capolavori veneziani
      • Opere provenienti da Verona
      • Scambi con altri collezionisti
      • Antonio Canova e la famiglia Tadini
      • Giovanni Maria Benzoni
      • L’Accademia
      • La raccolta di strumenti musicali
    • Un’opera, una storia
    • Bibliografia
    • Acquisizioni successive
    • Europars
  • Biblioteca
    • Biblioteca storica
    • Inventario della biblioteca del conte Tadini – 1829
    • I libri di don Paolo Macario – 1832-1848
    • Le carte tinte della Biblioteca
    • Mostre in biblioteca
    • Un’opera, una storia
    • Biblioteca d’arte
  • Museo dell’Ottocento
    • Il Museo
    • I segni della storia
    • La storia del Museo
    • Lovere nel Risorgimento
      • Introduzione
      • Lovere nell’800
      • Lovere 1820-1847
      • Lovere 1848
      • Lovere 1859
      • Garibaldi a Lovere
      • La spedizione dei Mille
      • Lovere 1862-1870
      • Fratelli d’Italia
    • I personaggi
    • Un’opera, una storia
  • Associazione Luigi Tadini
    • L’associazione
    • Stagione dei Concerti
    • Le Scuole di musica
    • Onde musicali sul lago d’Iseo
    • Tadini International Music Competition
    • International Piano Campus
    • Jazz – Le 2 Rive del Jazz
    • Fotografia
    • Storia contemporanea
  • Home
  • Istituzioni
    • La Fondazione e l’Associazione
    • Fondazione Accademia Tadini Onlus
    • Associazione di promozione sociale Luigi Tadini ETS
    • Come sostenerci
  • Mostre
  • Musica
    • Novant’anni di musica – 1927-2017
    • Stagione dei Concerti
    • Onde musicali sul lago d’Iseo
  • Scuole
    • Le Scuole di musica
    • Laboratori di disegno
    • International Piano Campus
    • Tadini International Music Competition
  • News ed eventi
    • News, eventi, mostre
    • Un’estate di sere incantate
    • Note di colore
    • Settimana della cultura classica 2023
  • Didattica
    • Il Museo per la Scuola
    • Laboratorio di Mobile photography
    • Laboratori di magia al museo
    • Dal visuale al tattile: laboratori
    • Lettura tattile della Stele Tadini
    • Porta a scuola il museo: “Loan Box – La scatola della storia”
    • Kit didattico per le scuole
  • Progetti
    • L’Accademia Tadini: un museo al centro della comunità
    • Per la fortuna critica dell’Accademia Tadini
    • Mappe del Sebino
    • Giovanni Maria Benzoni
    • Giorgio Oprandi
    • Canova interpretato
  • Info
    • Info Galleria dell’Accademia
    • Accessibilità
    • Accademia Tadini – App
    • Biglietti
    • Pubblicazioni
  • Home
  • Galleria dell’Accademia Tadini
    • La Galleria
    • Una storia di famiglia
    • Il Palazzo
    • La collezione
      • Introduzione
      • La scuola pittorica cremasca
      • Opere provenienti da Verona
      • Capolavori veneziani
      • Scambi con altri collezionisti
      • Antonio Canova e la famiglia Tadini
      • Giovanni Maria Benzoni
      • Il Gabinetto delle antichità
      • Gusto Neoclassico
      • L’Accademia
      • La raccolta di strumenti musicali
    • Acquisizioni successive
    • Europars
    • Un’opera, una storia
    • Bibliografia
  • Biblioteca
    • Biblioteca storica
    • Inventario della biblioteca del conte Tadini – 1829
    • Mostre in biblioteca
    • Un’opera, una storia
    • Biblioteca d’arte
  • Museo dell’Ottocento
    • Il Museo
    • I segni della storia
    • La storia del Museo
    • Lovere nel Risorgimento
      • Introduzione
      • Lovere nell’800
      • Lovere 1820-1847
      • Lovere 1848
      • Lovere 1859
      • Garibaldi a Lovere
      • La spedizione dei Mille
      • Lovere 1862-1870
      • Fratelli d’Italia
    • Un’opera, una storia
    • I personaggi
  • Associazione Luigi Tadini
    • L’associazione
    • Stagione dei Concerti
    • Le Scuole di musica
    • Onde musicali sul lago d’Iseo
    • Tadini International Music Competition
    • International Piano Campus
    • Jazz – Le 2 Rive del Jazz
    • Fotografia
    • Storia contemporanea
  • Istituzioni
    • La Fondazione e l’Associazione
    • Fondazione Accademia Tadini Onlus
    • Associazione di promozione sociale Luigi Tadini ETS
    • Come sostenerci
  • Mostre
  • Musica
    • Novant’anni di musica (1927-2017)
    • Stagione dei Concerti
    • Onde musicali sul lago d’Iseo
  • Scuole
    • Laboratori di disegno
    • Le Scuole di musica
    • International Piano Campus
    • Tadini International Music Competition
  • News ed eventi
    • News, eventi, mostre
    • Un’estate di sere incantate nelle sale dell’Accademia Tadini
    • Note di colore
    • Settimana della cultura classica 2023
  • Didattica
    • Il Museo per la Scuola
    • Porta a scuola il museo: “Loan Box – La scatola della storia”
    • Lettura tattile della Stele Tadini
  • Progetti
    • L’Accademia Tadini: un museo al centro della comunità
    • Per la fortuna critica dell’Accademia Tadini
    • Giovanni Maria Benzoni
    • Giorgio Oprandi
    • Canova interpretato
    • Mappe del Sebino
  • Info
    • Info Galleria
    • Biglietti
    • Pubblicazioni

31 Maggio 2020

You are here:
  1. Home
  2. 2020
  3. Maggio
  4. 31

La porcellana giapponese (Sala VIII, vetrina 3)

Senza categoriaBy Marco Albertario31 Maggio 2020

La porcellana giapponese (vetrina 3, nn. 7-8) Manifattura di Arita, Arita, prefettura di Hizen 7. Vasetto, Fine XVII – inizio XVIII secolo, H 450 8. Piatto da pompa, due esemplari, 1690 post – 1730 ante, H 435, H 436 Nel 1615 un vasaio coreano, Ri Sanpei, arriva nel nord Kyusyu e trova un deposito di…

La porcellana cinese (Sala VIII, vetrine 3, 4)

Senza categoriaBy Marco Albertario31 Maggio 2020

La porcellana cinese (vetrina 3) Manifattura di Jingdezhen, provincia dello Jiangxi 1. Garniture de cheminée, secondo quarto del Settecento Vaso con coperchio, H 453 Vaso a tromba, due esemplari, H 451, H 452 Vasetto con coperchio, due esemplari, H 448, H 449 Questi vasi erano esportati solitamente in gruppi di cinque (due vasi a tromba…

La porcellana cinese: sei piatti da parata (Sala VIII, vetrina 5)

Senza categoriaBy Marco Albertario31 Maggio 2020

La porcellana cinese Manifattura di Jingdezhen   1. Piatto decorato con peonia, cervo e frutti, due esemplari, 1730 post –1750 ante, H 429, H 430 2.  Piatto decorato, due esemplari, 1760 post – 1780 ante, H 433, H 434 3. Piatto decorato con fiori, due esemplari, 1730 post – 1750 ante, H 431, H 432…

La porcellana cinese (sala VIII, vetrina 6)

Senza categoriaBy Marco Albertario31 Maggio 2020

La porcellana cinese Fornaci Zhangzhou, provincia di Fujian o Fornaci di Pengcheng, provincia di Hebei, Cina 1. Guan Yin, 4 esemplari, secc. XVII/ XVIII, H 419 – H 422 La figura femminile conservata in quattro esemplari è riconoscibile come divinità per la base a forma di nuvole: potrebbe trattarsi di Guan Yin, una divinità buddhista.…

Porcellane europee nella collezione Tadini (sala IX, vetrina VII)

Senza categoriaBy Marco Albertario31 Maggio 2020

Da Capodimonte alla Real Fabbrica di Porcellana di Napoli    Napoli, Real Fabbrica di Capodimonte; Giovanni Caselli (decoratore) 1. Sei  tazze da caffè con piattino con scene di porti, paesaggi e figurine all’orientale, 1750 ca., porcellana, H 50 – H 55 La Reale fabbrica di porcellana di Capodimonte, fondata nel 1743, rappresenta forse la più…

Privacy Policy | Cookie Policy

Go to Top