OSPITI/1 – Antonio Canova, Polimnia

Oa Ospite, lat. hospes, -ĭtis, con il doppio significato di ‘colui che ospita e quindi albergatore’ e di ‘colui che è ospitato e quindi forestiero’. La forma italiana eredita e conserva il valore intrinseco di reciprocità e di mutuo scambio. Ad aprire la rassegna degli “ospiti” del conte Tadini è un’opera d’eccezione, il bozzetto in…

Musical Competitions in Europe 1700-1920

Nei giorni 9-11 giugno 2023, l’Accademia Tadini di Lovere ospiterà nella Sala Affreschi un convegno internazionale dedicato alle competizioni musicali sviluppatesi in Europa tra il 1750 e il 1920. Il simposio si propone di esaminare la nascita e lo sviluppo delle competizioni musicali nel corso del xviii e xix secolo e di analizzarne il fiorire…

Galleria dell’Accademia Tadini – Orari

La Galleria dell’Accademia Tadini riaprirà sabato 1 aprile e fino al 31 ottobre e osserverà i seguenti orari: da martedì a sabato, ore 15:00-19:00 domenica ore 10:00-12:00; 15:00-19:00 l’orario festivo sarà osservato nei giorni 25 aprile, 1 maggio, 18 maggio, 2 giugno, 15 agosto. Seguici su Facebook e su Instagram per gli eventuali aggiornamenti. Chi…

Prestiti per mostre

– Il Beato Bernardo da Offida, dipinto dal pittore cappuccino Luigi Cerioli, è èsposto alla mostra Pace e Bene. La spiritualità cappuccina tra Bergamo e Brescia (Romano di Lombardia, chiesa di San Defendente, 18 marzo – 7 maggio 2023). Scarica la locandina – La Religione, bozzetto in terracotta di Antonio Canova, è stato richiesto in…

Restauri in Accademia Tadini – I colori di Verona

I colori di Verona. Progetto di manutenzione e di restauro del patrimonio artistico dell’Accademia Tadini Grazie al sostegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, nel mese di gennaio partirà il progetto “I colori di Verona. Progetto di manutenzione e di restauro del patrimonio artistico dell’Accademia Tadini.” Il progetto nasce dalla necessità di procedere negli interventi di…

L’Accademia Tadini: un museo al centro della comunità

Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, dal 12 gennaio prende avvio il progetto “L’Accademia Tadini: un museo al centro della comunità. Intervento di risanamento e restauro conservativo della copertura e della facciata Nord-Ovest di Palazzo Tadini”.  Con il restauro della copertura e della facciata Nord-Ovest si concluderanno gli interventi di recupero su Palazzo Tadini, la…

Un altro punto di vista. Lettura tattile del Ritratto di Salomon Adler

«Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze…

La Divina Commedia illustrata da Amos Nattini

Presso l’Atelier del Tadini a Lovere (via Giorgio Oprandi) sarà presentata dal 5 al 14 maggio la mostra La Divina Commedia illustrata da Amos Nattini, nell’ambito del progetto “fronteggiar bresciani e bergamaschi” promosso dall’Associazione SiccomeDante di Brescia e dal Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri ìin occasione di Bergamo e Brescia capitale della cultura…