Ultimi giorni e aperture straordinarie per la mostra su Cesare Tallone

“Una delle più significative raccolte del Tallone esiste presso una casa signorile di Lovere, e quivi non soltanto il compianto artista emerge nel ritratto, ma anche nel paesaggio, con certi quadri pieni di colorito, e di luce che dimostrano come egli sapesse vittoriosamente provarsi nei soggetti più disparati.” da «Il Mondo», 29 giugno 1919 Ultimi…

OSPITI/1 – Antonio Canova, Polimnia

Ospite, lat. hospes, -ĭtis, con il doppio significato di ‘colui che ospita e quindi albergatore’ e di ‘colui che è ospitato e quindi forestiero’. La forma italiana eredita e conserva il valore intrinseco di reciprocità e di mutuo scambio. Ad aprire la rassegna degli “ospiti” del conte Tadini è un’opera d’eccezione, il bozzetto in terracotta…

Wokshop di fotografia

La mostra “Cesare Tallone. Ritratti di Società”, allestita nelle sale del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg), raduna un importante nucleo di opere del pittore Cesare Tallone (Savona, 1853-Milano, 1919), direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo dal 1885 al 1899 nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale. Uno dei…

CESARE TALLONE. Ritratti di società

“Una delle più significative raccolte del Tallone esiste presso una casa signorile di Lovere, e quivi non soltanto il compianto artista emerge nel ritratto, ma anche nel paesaggio, con certi quadri pieni di colorito, e di luce che dimostrano come egli sapesse vittoriosamente provarsi nei soggetti più disparati.” da «Il Mondo», 29 giugno 1919 La…

Un altro punto di vista. Lettura tattile del Ritratto di Salomon Adler

In occasione del restauro del Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, gli studenti della 3 B artistico dell’IIS Decio Celeri, Lovere nell’ambito di un Project Work “Un altro punto di vista” hanno condotto una riflessione sul tema dell’accessibilità dell’opera d’arte. Guidati da Selene Carboni e dai loro docenti Maurizio Jacopo Andriolo, Roberta Botta, Dario…

La Divina Commedia illustrata da Amos Nattini

Presso l’Atelier del Tadini a Lovere (via Giorgio Oprandi) sarà presentata dal 5 al 14 maggio la mostra La Divina Commedia illustrata da Amos Nattini, nell’ambito del progetto “fronteggiar bresciani e bergamaschi” promosso dall’Associazione SiccomeDante di Brescia e dal Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri ìin occasione di Bergamo e Brescia capitale della cultura…

rosadinverno. Tredici rose dei tempi freddi

“Un’idea che da oltre vent’anni ciclicamente ritornava alla mente come un amico che sentivi bussare alla tua porta. Gli impegni, il lavoro e, forse anche una sorta di eccessiva timidezza non hanno voluto ascoltare quel battere sul legno. Poi la pandemia e tutto si azzera. Silenzio, calma, tempo a disposizione per ritornare ad ascoltare quel…

Giovanni Trussardi Volpi. Il colore irrequieto dell’anima

Non so dire per che ragioni il professor Vittorio Erba, presidente dell’Istituto di Belle Arti Tadini, non potesse partecipare ai funerali del pittore Giovanni Trussardi Volpi, scomparso a Lovere il 15 settembre 1921. Tuttavia, aveva chiesto al Sindaco di Clusone di individuare una personalità che lo potesse rappresentare. La scelta era caduta sul “Dott. Cav.…

Napoleone. L’eco del mito

La mostra allestita in occasione del secondo centenario della morte di Napoleone presenta una selezione di materiali conservati nelle collezioni dell’Accademia Tadini (Galleria, Archivio storico, Biblioteca). Il percorso espositivo, allestito presso la Biblioteca storica, si articola in due nuclei: l’omaggio poetico dei contemporanei, tra i quali il conte Luigi Tadini, che passa dalla celebrazione delle…