Canova interpretato. Quindici fotografi per Canova
“Le nuove ricerche […] hanno inserito questo straordinario monumento [la Stele Tadini], che è stato appena oggetto di…
“Le nuove ricerche […] hanno inserito questo straordinario monumento [la Stele Tadini], che è stato appena oggetto di…
La Galleria dell’Accademia Tadini dal 1 maggio osserverà i seguenti orari: da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00…
L’appuntamento delle sere incantate dell’Accademia Tadini torna a far sognare adulti e bambini in una location suggestiva al…
Introduzione al nuovo logo Tadini. L’Accademia di Belle Arti Tadini è stata voluta dal conte Luigi Tadini…
Sabato 7 maggio alle ore 15 presso l’Antiquarium di Parre sarà presentato il nuovo sito della Rete Pad…
Eredità d’affetti “Uomo singolare e verissimamente divino: lo diresti da una provvidenza pietosa di natura collocato sul doppio…
“Le nuove ricerche […] hanno inserito questo straordinario monumento [la Stele Tadini], che è stato appena oggetto di un attento restauro e del recupero delle originali condizioni di luce dell’ambiente in cui è conservato, in un contesto – quello dell’Accademia Tadini di Lovere – che per la presenza del raro bozzetto per la Religione del…
La Galleria dell’Accademia Tadini dal 1 maggio osserverà i seguenti orari: da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00 sabato, ore 15.00-19.00 domenica e festivi (inclusi domenica 1 maggio, giovedì 2 giugno, lunedì 15 agosto) ore 10.00-12.00; 15.00-19.00 Gli orari e i giorni di apertura potranno subire variazioni sulla base di eventuali diverse indicazioni da parte…
L’appuntamento delle sere incantate dell’Accademia Tadini torna a far sognare adulti e bambini in una location suggestiva al chiaro di luna. Cosa ci può essere di più magico di una visita al museo dopo il calar del sole? Noi possiamo suggerirvi la risposta…uno spettacolo di magia, un coinvolgente gioco per bambini tra le sale della…
Introduzione al nuovo logo Tadini. L’Accademia di Belle Arti Tadini è stata voluta dal conte Luigi Tadini per poter esporre tutte le sue raccolte d’arte (porcellane, antichità, sculture, libri, tele) e per ospitarvi scuole di musica, canto, e disegno. E tutto questo immenso patrimonio è stato donato, nel 1829, alla Comune di Lovere, nel…
Sabato 7 maggio alle ore 15 presso l’Antiquarium di Parre sarà presentato il nuovo sito della Rete Pad – Paesaggi archeologici diffusi, realizzato nell’ambito del progetto Una vetrina del territorio. Il nuovo sito web della Rete PAD con un finanziamento di Regione Lombardia da Lino Olmo Studio. Al progetto hanno lavorato Claudia Mangani, conservatore del…
Eredità d’affetti “Uomo singolare e verissimamente divino: lo diresti da una provvidenza pietosa di natura collocato sul doppio confine della memoria e della immaginazione umana; a congiungere due spazi infiniti: richiamando a noi i passati secoli; e de’ nostri tempi facendo ritratto agli avvenire.” Pietro Giordani Sabato 25 settembre Lucilla Giagnoni sarà protagonista di “Eredità…
La Settimana della Cultura Classica è sicuramente uno degli eventi culturali di maggior importanza del Sebino. Nato dalla collaborazione tra il Liceo Decio Celeri, il Comune di Lovere, la Fondazione Accademia di belle arti Tadini onlus, la Associazione Culturale Compagnia Teatrale Olive a pArte e il Cinema Teatro Crystal, il festival cerca di declinare i…
La cultura è condivisione. La Galleria dell’Accademia Tadini collabora da sempre con altri musei e istituzioni culturali alla realizzazione di mostre. Il prestito delle opere e le relazioni di scambio tra istituzioni contribuiscono a far conoscere la Galleria, la sua storia e la collezione esposta nel palazzo di Lovere. – La Trasfigurazione, incisione di…
“Le nuove ricerche […] hanno inserito questo straordinario monumento [la Stele Tadini], che è stato appena oggetto di un attento restauro e del recupero delle originali condizioni di luce dell’ambiente in cui è conservato, in un contesto – quello dell’Accademia Tadini di Lovere – che per la presenza del raro bozzetto per la Religione del…
La Rete dell’800 Lombardo riunisce istituzioni che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio artistico e culturale del XIX secolo in Lombardia testimoniando con le loro collezioni la ricchezza, la molteplicità e la complessità di quell’epoca. Nata nel 2004, la Rete si è ricostituita nel 2019 grazie al supporto di Regione Lombardia con l’intento…
L’Accademia Tadini come non l’hai mai… vista, sentita, visitata. Saranno presentati sabato 9 aprile, alle ore 16.30 presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini (con ingresso da piazza Garibaldi 5) il nuovo logo della Fondazione Accademia Tadini, disegnato da GIgi Barcella e Daria Donadoni a partire dalla firma autografa del conte Luigi Tadini, e la…
Sabato 2 aprile, alle ore 17.00 sarà presentato il volume di Barbara Maria Savy, dell’Università degli Studi di Padova, e di Marco Albertario che raccoglie gli esiti delle ricerche avviate a seguito del restauro della Pala Manfron di Paris Bordon, conservata presso la Galleria dell’Accademia Tadini. Lo spunto per la pubblicazione del volume è stato…
La Galleria dell’Accademia Tadini aprirà al pubblico sabato 2 aprile p.v. e fino al 1 maggio osserverà i seguenti orari: sabato, ore 15.00-19.00 domenica e festivi (inclusi lunedì 18 e lunedì 25 aprile) ore 10.00-12.00; 15.00-19.00 Gli orari e i giorni di apertura potranno subire variazioni sulla base di eventuali diverse indicazioni da parte del…
La FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI TADINI LOVERE – ONLUS A seguito della delibera del CdA del 6 novembre 2021, comunica il seguente Bando di concorso per servizio di custodia casierato FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI TADINI LOVERE – ONLUS ( di seguito Accademia Tadini) intende affidare, a partire dal prossimo anno 2022, il servizio…
La mostra, allestita in occasione dei 250 anni dalla nascita del poeta e romanziere scozzese Walter Scott (1771-1832), presenta una selezione di libri e documenti conservati nelle collezioni dell’Accademia Tadini (Archivio storico e Biblioteca), anche in questo caso, come in molti altri, testimone privilegiata della storia della cultura del XIX secolo. Il percorso espositivo, allestito…
In occasione dei 250 anni dalla nascita del poeta e romanziere scozzese Walter Scott (1771-1832), l’Accademia Tadini ha esposto nella Biblioteca Storica una selezione di libri e documenti che restituiscono la fortuna di Scott, i suoi modelli letterari ma soprattutto e la sua importanza per lo sviluppo dell’immaginario romantico a livello letterario e figurativo.La letteratura,…
“Le nuove ricerche […] hanno inserito questo straordinario monumento [la Stele Tadini], che è stato appena oggetto di un attento restauro e del recupero delle originali condizioni di luce dell’ambiente in cui è conservato, in un contesto – quello dell’Accademia Tadini di Lovere – che per la presenza del raro bozzetto per la Religione del…
Non so dire per che ragioni il professor Vittorio Erba, presidente dell’Istituto di Belle Arti Tadini, non potesse partecipare ai funerali del pittore Giovanni Trussardi Volpi, scomparso a Lovere il 15 settembre 1921. Tuttavia, aveva chiesto al Sindaco di Clusone di individuare una personalità che lo potesse rappresentare. La scelta era caduta sul “Dott. Cav.…
Eredità d’affetti “Uomo singolare e verissimamente divino: lo diresti da una provvidenza pietosa di natura collocato sul doppio confine della memoria e della immaginazione umana; a congiungere due spazi infiniti: richiamando a noi i passati secoli; e de’ nostri tempi facendo ritratto agli avvenire.” Pietro Giordani Sabato 25 settembre Lucilla Giagnoni sarà protagonista di “Eredità…
Walter Scott Prendendo le mosse da una peculiare combinazione di erudizione storica, tradizione letteraria e passione narrativa, Walter Scott è un vero innovatore nella produzione romanzesca dell’Ottocento: un ruolo testimoniato nella Biblioteca storica dell’Accademia dalle edizioni di due romanzi d’ambientazione storica in traduzione italiana, Ivanhoe, ossia, Il ritorno del crociato (Milano 1840) e Il castello…
Giovanni Trussardi Volpi nasce nel 1875 a Clusone, in provincia di Bergamo, da Samuele Trussardi ed Erminia Volpi. Nel corso del primo decennio del Novecento l’artista adotterà il cognome della madre, di origine loverese, che si spegne a Clusone nel 1891 quando il giovane aveva da poco compiuto sedici anni. La sua prima formazione artistica…
Al via il tradizionale appuntamento estivo con le sere incantate dell’Accademia Tadini. Quest’estate, ci facciamo in quattro per voi. Quattro eventi nuovi si alterneranno nelle sale dell’Accademia. Potrà capitare di incontrare, girando per le sale, il conte Tadini, e di sentirsi raccontare da lui come è nata la sua collezione (le guide, lo sappiamo, non…
«Alcuni dei nostri più insigni poeti gli hanno scelti come i più atti ad interessare il cuore, e lo spirito. L’Inferno, il Paradiso, il Purgatorio formano il poema del Divino Dante, e la Gerusalemme liberata quello del Tasso: poeti, che in carattere diverso sono i modelli della sublime epopea. Metastasio il più grande fra i…
La mostra allestita in occasione del secondo centenario della morte di Napoleone presenta una selezione di materiali conservati nelle collezioni dell’Accademia Tadini (Galleria, Archivio storico, Biblioteca). Il percorso espositivo, allestito presso la Biblioteca storica, si articola in due nuclei: l’omaggio poetico dei contemporanei, tra i quali il conte Luigi Tadini, che passa dalla celebrazione delle…
Riparte la storica e prestigiosa Stagione dei Concerti dell’Accademia Tadini di Lovere con tanto ottimismo e con la speranza di rilanciare la musica classica nel prossimo mese di maggio. Quest’anno i concerti non si svolgeranno nella storica sala della Galleria Tadini, ma per la prima volta presso il Teatro Crystal a Lovere, grazie al sostegno…
Anche in questo periodo di chiusura, il museo prosegue con la propria attività scientifica. In particolare i progetti di studio promossi in vista di mostre sono l’occasione per integrare le ricerche con le informazioni sulle opere che si ricavano attraverso i restauri. Gli interventi attualmente in corso riguardano tre opere di documentata provenienza veronese. Intesa…
L’IIS Decio Celeri e la Fondazione Accademia Tadini Onlus hanno sottoscritto il 27 gennaio 2021 una convenzione che dà il via al progetto Conosci la Tadini. Il progetto garantisce a tutti gli studenti iscritti al liceo “Decio Celeri” l’ingresso gratuito alla Galleria dell’Accademia Tadini, e ai loro familiari e amici una riduzione del 50% sul…
La Galleria dell’Accademia Tadini si arricchisce di una nuova opera: l’interpretazione della Stele Tadini di Antonio Canova, la fotografia scattata il 9 maggio 2019 da Gianni Berengo Gardin, donata al museo dalla Forni Industriali Bendotti. La fotografia (Stampa ai sali d’argento, da negativo) resterà esposta in Cappella, accanto alla Stele canoviana, fino al 1 novembre;…
La cultura è condivisione. La Galleria dell’Accademia Tadini collabora da sempre con altri musei e istituzioni culturali alla realizzazione di mostre. Il prestito delle opere e le relazioni di scambio tra istituzioni contribuiscono a far conoscere la Galleria, la sua storia e la collezione esposta nel palazzo di Lovere. Due dipinti sono stati richiesti in…
L’antico ordinamento della Biblioteca storica del conte Luigi Tadini è restituito da due cataloghi manoscritti, il Catalogo alfabetico degli autori opere dei quali esistono nella Biblioteca Tadini e il Catalogo delle opere esistenti nella Biblioteca Tadini, compilati entro il 1829, e successivamente aggiornati da don Paolo Macario. Le informazioni trasmesse dal primo possono agevolmente essere…
Aprirà al pubblico sabato 4 dicembre, nelle sale di Palazzo Leone da Perego di Legnano, “Il mondo in trasformazione – da Previati a Sironi”, a cura di Elena Lissoni con la collaborazione di Fabrizio Rovesti. La mostra è promossa dal Comune di Legnano, dalla Fondazione Comunitaria del Ticino Olona, con i patrocini di Fondazione Cariplo…
Lady Mary Wortley Montagu (1789-1762) è stata una delle figure femminili più rappresentative del Settecento inglese ed europeo. Nata in una famiglia della grande aristocrazia britannica, sin da giovanissima aveva unito a un’intelligenza vivace, e a un carattere libero e poco convenzionale, la passione per lo studio e per le scoperte intellettuali. Queste doti, unite…
Sono state rimandate alla prossima primavera le conferenze del ciclo Santa Maria per Lovere. Lovere per Santa Maria (1520-2020) in occasione del quinto centenario della consacrazione della chiesa. Il ciclo, promosso dal Comune di Lovere e organizzato dall’Accademia Tadini, prevedeva nella stagione autunnale tre incontri. “La particolare situazione che stiamo vivendo – commenta Alex Pennacchio,…
Vienna e le manifatture dell’Impero Manifattura di Vienna 1. Due vasi con decorazione floreale, 1770-1810, H 141–H 142 Manifattura di Vienna 2. Gruppo di amorini in maschera, Terzo quarto del XVIII secolo, H 18 – H 24 Manifattura di Vienna 3. Cioccolatiera, lattiera e zuccheriera con decorazione floreale e fiori in rilievo,…
La porcellana giapponese (vetrina 3, nn. 7-8) Manifattura di Arita, Arita, prefettura di Hizen 7. Vasetto, Fine XVII – inizio XVIII secolo, H 450 8. Piatto da pompa, due esemplari, 1690 post – 1730 ante, H 435, H 436 Nel 1615 un vasaio coreano, Ri Sanpei, arriva nel nord Kyusyu e trova un deposito di…
La porcellana cinese (vetrina 3) Manifattura di Jingdezhen, provincia dello Jiangxi 1. Garniture de cheminée, secondo quarto del Settecento Vaso con coperchio, H 453 Vaso a tromba, due esemplari, H 451, H 452 Vasetto con coperchio, due esemplari, H 448, H 449 Questi vasi erano esportati solitamente in gruppi di cinque (due vasi a tromba…
La porcellana cinese Manifattura di Jingdezhen 1. Piatto decorato con peonia, cervo e frutti, due esemplari, 1730 post –1750 ante, H 429, H 430 2. Piatto decorato, due esemplari, 1760 post – 1780 ante, H 433, H 434 3. Piatto decorato con fiori, due esemplari, 1730 post – 1750 ante, H 431, H 432…
La porcellana cinese Fornaci Zhangzhou, provincia di Fujian o Fornaci di Pengcheng, provincia di Hebei, Cina 1. Guan Yin, 4 esemplari, secc. XVII/ XVIII, H 419 – H 422 La figura femminile conservata in quattro esemplari è riconoscibile come divinità per la base a forma di nuvole: potrebbe trattarsi di Guan Yin, una divinità buddhista.…
Da Capodimonte alla Real Fabbrica di Porcellana di Napoli Napoli, Real Fabbrica di Capodimonte; Giovanni Caselli (decoratore) 1. Sei tazze da caffè con piattino con scene di porti, paesaggi e figurine all’orientale, 1750 ca., porcellana, H 50 – H 55 La Reale fabbrica di porcellana di Capodimonte, fondata nel 1743, rappresenta forse la più…
A partire dal 27 giugno e fino al 4 ottobre, la Galleria dell’Accademia Tadini osserverà i seguenti orari: da martedì a sabato, h. 15.00 – 19.00; domenica e festivi, h. 10.00 – 12.00; h. 15.00 – 19.00. Nel mese di ottobre, fino al 1 novembre incluso, gli orari saranno così modificati: sabato, h. 15.00 –…
Al via i corsi di musica e di disegno dell’Accademia Tadini «L’aggregazione rappresenta la forza e l’energia propulsiva del sistema educativo; la sospensione delle attività scolastiche e il successivo isolamento hanno determinato una significativa alterazione della vita sociale e relazionale dei bambini e ragazzi determinando al contempo una interruzione dei processi di crescita in autonomia,…
“Colla diligenza propria soltanto del viaggiatore appassionato e avido di emozioni” del cremonese di nascita – ma loverese d’origine – Dionigi Castelli, racconta, tra le pagine del suo Diario il viaggio in Oriente, che si svolgerà tra il 5 gennaio e il 9 marzo del 1889 toccando in poco più di due mesi le principali…
Giorgio Oprandi, figlio di Marino e Teresa Bianchi, nasce a Lovere il 1 luglio del 1883. Dopo aver frequentato la Scuola di disegno presso l’Accademia Tadini a Lovere, si sposta a Bergamo presso la Scuola d’arte applicata all’industria. Successivamente si iscrive all’Accademia Carrara, dove studia sotto la guida di Ponziano Loverini. Nel 1907, insieme a…
Lovere per santa Maria era il titolo della mostra organizzata nel 1998 da Don Gino Scalzi, grande appassionato di Santa Maria in Valvendra, per sollecitare l’attenzione della comunità sulle necessità dell’edificio e del suo arredo. In parallelo, vincendo la propria abituale ritrosia, Don Scalzi dava alle stampe un volumetto, Santa Maria in Valvendra (uscito nel…
L’Accademia Tadini, nel rispetto delle misure richieste dall’Ordinanza di Regione Lombardia (n° 514 del 21 marzo 2020) per il contenimento della diffusione del coronavirus, comunica che tutte le attività programmate in questo periodo sono sospese fino al 15 aprile 2020. L’apertura al pubblico della Galleria dell’Accademia Tadini, prevista per sabato 28 marzo, è rimandata in…
Si terrà venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 nell’Auditorium Ermanno Olmi a Bergamo (via Sora 4) il convegno Bergamaschi in viaggio tra Cinquecento e Novecento, organizzato in occasione dei quarant’anni di Archivio Bergamasco, organizzatore dell’iniziativa. La Fondazione Accademia di belle arti Tadini ONLUS partecipa attraverso la relazione di Silvia Capponi, curatrice della mostra Giorgio…
Il Comune di Lovere organizza sabato 30 novembre 2019, alle ore 15:00 presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini (con ingresso da piazza Garibaldi 5), un convegno sulla figura dell’industriale Giovanni Andrea Gregorini, pioniere dell’industria siderurgica italiana, amministratore e deputato al Parlamento, in occasione del bicentenario della nascita (1819-2019). PROGRAMMA Saluti istituzionali Roberto Forcella, Presidente…
E’ stato presentato oggi il nuovo sito della Rete museale dell’800 lombardo, alla quale aderiscono l’Accademia Carrara, Bergamo, ente capofila, l’Accademia di Brera, Milano; l’Accademia Tadini, Lovere; l’Ateneo di scienze, Lettere e Arti, Brescia; Il Castello Bonoris e la Collezione Lechi, Montichiari; il Museo Civico Ala Ponzone, Cremona; Il Museo Diotti, Casalmaggiore; Il Museo Poldi…
L’Accademia Tadini ospita l’Accademia Carrara giovedì 16 gennaio 2020 alle ore 20.30 presso la Sala Affreschi (con ingresso da piazza Garibaldi 5), per la presentazione della mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano (Bergamo, Accademia Carrara, 6 febbraio – 17 maggio 2020) a cura di Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo Plebani e M. Cristina Rodeschini. Il…
Sabato 25 gennaio alle ore 15.00 presso la Sala affreschi dell’Accademia Tadini (con ingresso da piazza Garibaldi 5) si svolgerà un pomeriggio di studi dedicato al Santuario della Madonna della Torre a Sovere. In occasione del centenario della solenne incoronazione dell’immagine mariana, la parrocchia di San Martino ha promosso una serie di ricerche, affidate a…
Un’eccezionale esposizione allestita a Milano, Gallerie d’Italia, consente di mettere a confronto Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) e Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844), sullo sfondo di una Roma cosmopolita. Il confronto tra i due grandi scultori impegnati nella traduzione di un repertorio iconografico comune, dove ricorrono le figure di Ebe, Amore e…
La prof.ssa Monica Sirtoli, dirigente dell’IIS Decio Celeri e Roberto Forcella, presidente della Fondazione Accademia Tadini Onlus hanno rinnovato il 17 febbraio 2022 la convenzione relativa al progetto Conosci la Tadini. Il progetto garantisce a tutti gli studenti iscritti al liceo “Decio Celeri” l’ingresso gratuito alla Galleria dell’Accademia Tadini, e ai loro familiari e amici…
E’ proposto per la prima volta al pubblico un prezioso nucleo di edizioni di opere di Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone, 1938) tra le quali alcune prime edizioni, acquistato appositamente per la biblioteca dell’Accademia Tadini da Enrico Scalzi, che ne fu direttore (dal 1920 al 1951). I volumi, oltre ad offrire uno spaccato della…
Quando l’erudito Mauro Boni (1746-1819) pubblicò le sue Lettere sui primi libri a stampa di alcune città e terre dell’Italia superiore (1794), ne donò una copia a Faustino, figlio del conte Luigi Tadini, come attesta una nota dell’autore sull’esemplare tuttora conservato nella Biblioteca dell’Accademia da lui fondata nel 1829. Accanto ad altri testi sulle origini della stampa in Italia e a…
La mostra allestita presso la storica Biblioteca dell’Accademia Tadini intende riproporre il singolare rapporto tra monsignor Luigi Marinoni (1826-1908), studioso ed erudito loverese, e Lady Mary Wortley Montagu. Lady Mary (1689-1762) è stata una delle figure femminili più rappresentative del Settecento inglese ed europeo. Nata in una famiglia dell’aristocrazia britannica, ha raggiunto uno status intellettuale…
INFANZIA Il rosso e il nero* Dove sono il rosso e il nero all’interno del Gabinetto archeologico? Dopo una divertente visita guidata alla scoperta delle ceramiche antiche e delle loro decorazioni, nell’aula didattica i bambini saranno aiutati a creare e decorare il proprio vaso. Durata: il percorso ha una durata di 2 h. C’era…
Storia e identità di un museo. Palazzo Tadini e la Galleria: si esamina la nascita dei musei pubblici tra il Sette e l’Ottocento come esito dell’Illuminismo e dell’età Napoleonica, contesto nel quale s’inserisce la storia del conte Tadini e della collezione. I grandi temi del Neoclassicismo. Antonio Canova e Ugo Foscolo: una rilettura di questo…
Tutti i percorsi hanno la durata di 1,5 o 2 ore (comprensive di laboratori o visita ai monumenti loveresi). Impariamo a conoscere il Museo: un percorso per avviare i ragazzi alla conoscenza del museo come luogo di raccolta e di conservazione di oggetti, introducendo il concetto di collezionismo e le figure che vi operano all’interno.…
I percorsi per le scuole primarie consentono di scoprire il mondo dell’arte e la funzione dei musei. Obiettivo: servirsi dell’opera d’arte come strumento per fare esperienza. Metodo: visite guidate operative in Galleria, integrate da esperienze nel laboratorio didattico. Durata: tutti i percorsi richiedono almeno 2 ore. 1, 2, 3 giallo, rosso e blé: un laboratorio…
Incontrare – le proposte per le scuole dell’infanzia I percorsi per le scuole dell’infanzia rappresentano un primo approccio con il mondo dell’arte e dei musei. Obiettivo: servirsi dell’opera d’arte come strumento per fare esperienza. Metodo: visite guidate operative in Galleria, integrate da esperienze nel laboratorio didattico. Durata: tutti i percorsi richiedono almeno 2 ore. …
Singolare figura di intellettuale e artigiano, Fortunato Canevali (Breno 1856-1930) si forma come intagliatore nella bottega paterna (ne è testimonianza, in Accademia Tadini, la cornice intagliata del diploma a Gustavo Frizzoni), per poi avviare studi di architettura e di ornato presso l’Accademia Carrara. Alla sua attività di artigiano e artista affianca quella di studioso (a…
Nato a Cremona da padre milanese e da madre loverese, Dionigi Castelli (1834-1912) consegue la laurea in Legge all’Università di Pavia nel 1861 e intraprende la carriera giuridica, ricoprendo diversi incarichi di prestigio. Il suo nome è legato ad un episodio molto importante: nel 1884, in occasione della grande Esposizione Universale di Torino, era stato…
Ricco possidente, Giovanni Battista Zitti (Lovere 1842-1904) partecipa alle campagne del 1866 in Trentino e del 1867 a Roma ed è in corrispondenza con Benedetto Cairoli, Giovanni Battista Camozzi Vertova, Francesco Cucchi, Vittore Tasca. Zitti ricopre importanti cariche pubbliche presso le amministrazioni comunali di Lovere e Bossico, e assume incarichi presso associazioni pubbliche e private, dalla…
Luigi Enrico Banzolini (Lovere, 1817-1874) é uno dei numerosi figli di Marco, considerato il “maggior estimato” di Lovere, e di Luisa Damioli. Grazie alla cospicua ricchezza, Marco avvia i figli a diverse professioni: Enrico era notaio, Giuseppe ingegnere. Enrico è documentato a Venezia dal 1845 al 1849, dove è impiegato presso l’Archivio Notarile, ma lascia…
Tadini International Music Competition Concorso Internazionale all’Accademia Tadini di Lovere rinnova anche quest’anno il suo appuntamento. Il Tadini International Music Competition 2018 si terrà presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini. I concorsi sono organizzati con l’Associazione Pianofriends di Milano per la direzione artistica dei M.tri: Claudio Piastra e Vincenzo Balzani. Le date sono: – dal…
L’Antica Prattica su strumenti moderni Corsi e laboratori d’interpretazione della musica antica dal ‘700 al primi decenni dell’800 IV Edizione 20 agosto – 31 agosto 2018 Lovere (BG) – Accademia Tadini Corso di pianoforte (Emilia Fadini – Mariagrazia Lioy) “Interpretazione del repertorio settecentesco fino ai primi decenni dell’ottocento Corso di improvvisazione* (Guido Andreolli) “L’arte dell’improvvisazione dal…
Il coordinamento Lombardo dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” ha promosso il P.I.C. – TEM “I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DELLA LOMBARDIA” (www.borghilombardia.it), individuando la fondazione Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere quale soggetto capofila. Il progetto, che coinvolge i comuni lombardi membri dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, intende promuovere tra i comuni…
Il legame tra l’Accademia Tadini e il pittore Giorgio Oprandi (Lovere 1883-1962) inizia con la sua formazione artistica sui banchi della Scuola di disegno. L’Accademia, nel corso del Novecento, ha reso omaggio all’illustre allievo ospitando importanti esposizioni. Dopo la presentazione dei lavori giovanili avvenuta nel 1908, la prima personale di Oprandi si deve alla sensibilità…
Vivamus aliquam ornare sapien, a suscipit nisi convallis vel. Etiam gravida sollicitudin felis nec ullamcorper fusce molestie scelerisque.
Viva ladiet metus nulla. Hitrices orci leo, et feugiat eros tristique et. Proin ligula justo, iaculis quis ornare in nulla purus amitos.
Ante vitae mauris ipsum massa lorem ipsum dolor ipsum massa sed turpis aliquam eleifend id pulvinar vulputate tristique urna, nec feugiat.
Etiam ultrices orci leo, et feugiat eros tristique et. Proin lorem ipsum dolor glavrida ligula justo, iaculis quis ornare in, tempus id purus. Vestibulum et metus nulla.
Hitrices orci leo, et feugiat eros tristique et. Proin ligula justo, iaculis quis ornare in, tempus id purus. Vestib etus. Proin ligula justo, iaculis quis ornare in, tempus id purus.
Integer vitae ante vitae mauris ipsum massa lorem ipsum dolor ipsum massa sed turpis aliquam eleifend id pulvinar vulputate tristique.
Vivamus aliquam dictum lacus quis tiam iaculis felis, eu sollicitudin arcu vitae. Aliquam eget dapibus nulla. In nulla nec placerat hendrerit, sagittis et diam.
Un’estate di sere incantate – 2013. I venerdì di luglio e agosto.
Un’estate di sere incantate – 2012. I venerdì di luglio e agosto.
giovedì 24 settembre 2009