Fortunato Canevali

Singolare figura di intellettuale e artigiano, Fortunato Canevali (Breno 1856-1930) si forma come intagliatore nella bottega paterna (ne è testimonianza, in Accademia Tadini, la cornice intagliata del diploma a Gustavo Frizzoni), per poi avviare studi di architettura e di ornato presso l’Accademia Carrara. Alla sua attività di artigiano e artista affianca quella di studioso (a…

Dionigi Castelli

Dionigi Castelli

Nato a Cremona da padre milanese e da madre loverese, Dionigi Castelli (Cremona 1834 – Sanremo 1912) consegue la laurea in Legge all’Università di Pavia nel 1861 e intraprende la carriera giuridica, ricoprendo diversi incarichi di prestigio. Il suo nome è legato ad un episodio molto importante: nel 1884, in occasione della grande Esposizione Universale…

Giovanni Battista Zitti

Ricco possidente, Giovanni Battista Zitti (Lovere 1842-1904) partecipa alle campagne del 1866 in Trentino e del 1867 a Roma ed è in corrispondenza con Benedetto Cairoli, Giovanni Battista Camozzi Vertova, Francesco Cucchi, Vittore Tasca. Zitti ricopre importanti cariche pubbliche presso le amministrazioni comunali di Lovere e Bossico, e assume incarichi presso associazioni pubbliche e private, dalla…