
Giovedì 27 Aprile, h. 20.30
Antonio Votino, Andrea Grava,
Il Cammino di Carlo Magno in Valle Camonica. Storia e attualità di un percorso accessibile
Il progetto del cammino di Carlo Magno, è nato nel mese di aprile del 2018 dall’idea di Antonio Votino e Andrea Grava, due amici con la passione del camminare. Dopo diverse esperienze su realtà di Cammino nazionali, Antonio e Andrea hanno deciso di idearne uno in Valle Camonica, nelle valli bergamasche e nelle valli trentine ricostruendo un tracciato leggendario che, dopo un attento studio di ricerca e attraverso l’attivazione di tutta una serie di collaborazioni, ha preso vita con il nome di Cammino di Carlo Magno.
Inizialmente il progetto si è sviluppato con 5 tappe in Valle Camonica, da Lovere a Ponte di Legno, partendo dalla ricerca culturale svolta nel 2012 dalla Comunità Montana di Valle Camonica sulla leggenda di Carlo Magno in collaborazione con il CAI di Brescia. Nel novembre 2021 il Cammino è stato allungato con 3 tappe da Bergamo, alle valli bergamasche (Valli d’Argon, Val Cavallina e Val Borlezza), a Lovere grazie alla collaborazione del CAI di Trescore Balneario e al Comitato Turistico in Val Cavallina. Nella primavera 2022 il Cammino si allunga di altre 4 tappe in Trentino (Val di Sole e Val Rendena) fino a Carisolo per completare il percorso legato alla leggendaria spedizione di Carlo Magno. Il tracciato è stato creato grazie alla collaborazione della Pro Loco di Carisolo e del Borgo degli Artisti.

martedì 28 marzo, h. 20.30
Cristina Rodeschini, Direttore dell’Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’allievo modello
Cristina Rodeschini, curatrice insieme a Gianni Papi dell’importante mostra dedicata a Cecco del Caravaggio, proporrà un’introduzione all’attività del misterioso e geniale pittore, all’anagrafe Francesco Boneri (1580 – 1630), uno tra i più singolari interpreti della lezione di Caravaggio. La mostra di Bergamo offre, per la prima volta uno sguardo trasversale e pressocché completo sull’opera di Cecco riunendo un’importante selezione delle sue opere capolavori messe a confronto con l’attività del maestro e dei suoi contemporanei.
La mostra è visitabile presso l’Accademia Carrara dal 28 gennaio al 4 giugno 2023.

Giovedì 2 marzo, h. 20.30
Alberto Marretta, Direttore scientifico del Parco archeologico comunale di Seradina-Bedolina
Simone Signaroli, Presidente Cooperativa Il Leggio scs
Per una lettura filologica delle incisioni rupestri di Valle Camonica. La Roccia 12 di Seradina fra archeologia e letteratura
La Roccia 12 del Parco archeologico comunale di Seradina – Bedolina, oggetto di una recente edizione critica, si presta ad una duplice lettura: la valorizzazione del suo contesto storico nell’ambito del maggior complesso di incisioni rupestri camune dell’Età del ferro, affidata alla competenza del direttore Alberto Marretta, e una nuova lettura basata sugli elementi propri delle letterature antiche di tradizione orale proposta da Simone Signaroli.
In collaborazione con:

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini, con ingresso da piazza Garibaldi 5, Lovere. Ingresso e partecipazione sono gratuiti.