Incontrare – le proposte per le scuole dell’infanzia
I percorsi per le scuole dell’infanzia rappresentano un primo approccio con il mondo dell’arte e dei musei.
Obiettivo: servirsi del museo e delle sue collezioni come strumento per fare esperienza.
Metodo: percorsi in Galleria condotti dagli educatori, integrati da esperienze nel laboratorio didattico.
Durata: tutte le attività richiedono almeno 2 ore.
- Fiore Ricorda Colore: vi va di conoscere Lulù la farfalla blu, Luisella la coccinella e Zipic l’apina dispettosa? Attraverso le loro avventure ci faranno scoprire come i colori della natura cambiano a seconda della stagione in cui ci troviamo. Per non dimenticare mai più i colori primari e secondari, costruiamo insieme un fiore speciale: possiamo portarlo sempre con noi!
- C’era una volta un drago: Venite a scoprire la storia di “Gedeone Drago Fifone”! Attraverso le sue avventure conosciamo il museo, come funziona e cosa contiene. Gedeone ci dimostrerà come l’amicizia vada oltre le apparenze.. la diversità è la vera ricchezza! Tutti insime nella Sala dei Colori per lavorare con materiali di riuso.
- C’era una volta una sfera… d’argilla: Impariamo insieme al tenero Carletto come nasce un vaso d’argilla. Le nostre mani e la nostra fantasia sono gli strumenti più importanti per lavorare questo straordinario materiale morbido e naturale. Scopriamo poi, nel Gabinetto Archeologico del Conte Tadini, come lavorano questo materiale gli antichi.
- Ritratti ed emozioni: Il ritratto è un viso che racconta.. chi è la persona rappresentata? Quanti anni avrà? Che lavoro farà? Perché è vestita in un certo modo?
Le espressioni del volto ci comunicano i diversi stati emotivi degli individui e i sentimenti provati nel momento in cui sono stati catturati dall’artista. Scopriamo insieme i “volti” del Museo e proviamo a trasformare le emozioni e gli stati d’animo percepiti in forme e colori.
- La bottega dell’artista: Scopriamo insieme come gli artisti realizzano le opere d’arte visitando la collezione del Conte Tadini. Quali strumenti usano? Come nasce il colore usato nei quadri?
Osservando e interagendo con la “bottega” di un’artista nella sua versione antica e moderna, lo scopriremo! Ricorda, l’artista più importante sei proprio tu: creiamo insieme un’opera d’arte polimaterica usando gli elementi della natura, materiale di riciclo e realizzando i colori come facevano una volta.