Se la storia dell’Accademia Tadini è indissolubilmente legata alla musica classica, non si può negare che il secolo scorso ha portato alla ribalta nuove forme musicali che nello sviluppo degli anni hanno introdotto “nuovi stili classici”: il blues e i suoi derivati rock e jazz. Da questa considerazione nasce l’idea del Gruppo Jazz dell’Associazione Luigi Tadini di valorizzare questa musica che rivendica la sua tradizione e al contempo continua a svilupparsi senza rifiutare contaminazioni con alcuni stilemi del rock, progressive, musica popolare, elettronica e la stessa musica classica contemporanea.

Il Gruppo di lavoro Jazz (più ristretto rispetto agli aderenti al Gruppo Jazz), coordinato da Alberto Mondinelli, è costituito da Boris Savoldelli, Stefano Bertoli, Massimiliano Milesi e Saverio Settembrino, affermati musicisti e docenti di Conservatorio.

 

Le 2 Rive del Jazz 2022

2a edizione

Quattro concerti lontano dalla banalità

 

La seconda edizione del festival “Le 2 Rive del Jazz”, per l’organizzazione dell’associazione Luigi Tadini e DataZero/The Editor, si impernia su quattro appuntamenti che prendono il via subito dopo la chiusura della 30a edizione di Iseo Jazz, la storica rassegna del lago d’Iseo, partner delle “2 Rive”.

Come lo scorso anno, il concerto di apertura è fissato la sera di venerdì 15 luglio presso le Cantine Barone Pizzini con un originale trio che spazia dalla musica classica a quella popolare, oltre ovviamente al jazz, con una composita formazione costituita da due musicisti “rubati” alla musica classica, la soprano Silvia Lorenzi e il pianista Stefano Gatti, con il percussionista jazz Stefano Bertoli. Il progetto “Jet d’eau” accosta la fluidità della musica a quella dell’acqua: trasparenza e limpidezza fluiscono dal colto verso il popolare ristorando ogni arsura…

 

Ispirato alla musica prog degli anni Settanta è invece il trio “Nostalgia Progressiva” in scena a Pisogne venerdì 12 agosto in piazza Vescovo Corna Pellegrini: Boris Savoldelli (voce, electronics), Maurizio Brunod (chitarra) e Massimiliano Milesi (sax, electronics) proporranno una rilettura della musica di King Crimson, Soft Machine, Robert Wyatt e Nucleus. In equilibrio tra suoni acustici ed elettronici, i musicisti faranno rivivere le magiche atmosfere del prog di marca inglese attraverso un filtro del tutto nuovo, contemporaneo, sicuramente originale e coinvolgente.

 

Ci sarà invece bisogno di una barca per assistere al Boat Concert domenica 14 agosto al centro del lago tra Pisogne e Costa Volpino, dove un sestetto con sax, trombone, violoncello e percussioni presenterà un progetto originale che spazia dal jazz tradizionale all’improvvisazione pura, con richiami alla musica classica e alle canzoni popolari, senza dimenticare il pop e le musiche degli anni Trenta.

 

Chiusura infine venerdì 2 settembre a Costa Volpino presso il Circolo Nautico Bersaglio con la Big Band del Conservatorio di Brescia, diretta dal maestro Corrado Guarino, in un concerto in omaggio al grande jazzista Charles Mingus “Fables of Charles”.

 

Tutti i concerti sono gratuiti e senza prenotazione tranne quello di apertura con prenotazione sul sito www.baronepizzini.it.