Skip to content
Accademia Tadini
Accademia Tadini
Accademia Tadini

  • Galleria dell’Accademia Tadini
    • La Galleria
    • Una storia di famiglia
    • Il Palazzo
    • La collezione
      • Introduzione
      • Il Gabinetto delle antichità
      • La raccolta di porcellane
      • La scuola pittorica cremasca
      • Capolavori veneziani
      • Opere provenienti da Verona
      • Scambi con altri collezionisti
      • Antonio Canova e la famiglia Tadini
      • Giovanni Maria Benzoni
      • L’Accademia
      • La raccolta di strumenti musicali
    • Un’opera, una storia
    • Bibliografia
    • Acquisizioni successive
    • Europars
  • Biblioteca
    • Biblioteca storica
    • Inventario della biblioteca del conte Tadini – 1829
    • I libri di don Paolo Macario – 1832-1848
    • Le carte tinte della Biblioteca
    • Mostre in biblioteca
    • Un’opera, una storia
    • Biblioteca d’arte
  • Museo dell’Ottocento
    • Il Museo
    • I segni della storia
    • La storia del Museo
    • Lovere nel Risorgimento
      • Introduzione
      • Lovere nell’800
      • Lovere 1820-1847
      • Lovere 1848
      • Lovere 1859
      • Garibaldi a Lovere
      • La spedizione dei Mille
      • Lovere 1862-1870
      • Fratelli d’Italia
    • I personaggi
    • Un’opera, una storia
  • Associazione Luigi Tadini
    • L’associazione
    • Stagione dei Concerti
    • Le Scuole di musica
    • Onde musicali sul lago d’Iseo
    • Tadini International Music Competition
    • International Piano Campus
    • Jazz – Le 2 Rive del Jazz
    • Fotografia
    • Storia contemporanea
  • Home
  • Istituzioni
    • La Fondazione e l’Associazione
    • Fondazione Accademia Tadini Onlus
    • Associazione di promozione sociale Luigi Tadini ETS
    • Come sostenerci
  • Mostre
  • Musica
    • Novant’anni di musica – 1927-2017
    • Stagione dei Concerti
    • Onde musicali sul lago d’Iseo
  • Scuole
    • Le Scuole di musica
    • Laboratori di disegno
    • International Piano Campus
    • Tadini International Music Competition
  • News ed eventi
    • News, eventi, mostre
    • Un’estate di sere incantate
    • Note di colore
    • Settimana della cultura classica 2023
  • Didattica
    • Il Museo per la Scuola
    • Laboratorio di Mobile photography
    • Laboratori di magia al museo
    • Dal visuale al tattile: laboratori
    • Lettura tattile della Stele Tadini
    • Porta a scuola il museo: “Loan Box – La scatola della storia”
    • Kit didattico per le scuole
  • Progetti
    • L’Accademia Tadini: un museo al centro della comunità
    • Per la fortuna critica dell’Accademia Tadini
    • Mappe del Sebino
    • Giovanni Maria Benzoni
    • Giorgio Oprandi
    • Canova interpretato
  • Info
    • Info Galleria dell’Accademia
    • Accessibilità
    • Accademia Tadini – App
    • Biglietti
    • Pubblicazioni
  • Home
  • Galleria dell’Accademia Tadini
    • La Galleria
    • Una storia di famiglia
    • Il Palazzo
    • La collezione
      • Introduzione
      • La scuola pittorica cremasca
      • Opere provenienti da Verona
      • Capolavori veneziani
      • Scambi con altri collezionisti
      • Antonio Canova e la famiglia Tadini
      • Giovanni Maria Benzoni
      • Il Gabinetto delle antichità
      • Gusto Neoclassico
      • L’Accademia
      • La raccolta di strumenti musicali
    • Acquisizioni successive
    • Europars
    • Un’opera, una storia
    • Bibliografia
  • Biblioteca
    • Biblioteca storica
    • Inventario della biblioteca del conte Tadini – 1829
    • Mostre in biblioteca
    • Un’opera, una storia
    • Biblioteca d’arte
  • Museo dell’Ottocento
    • Il Museo
    • I segni della storia
    • La storia del Museo
    • Lovere nel Risorgimento
      • Introduzione
      • Lovere nell’800
      • Lovere 1820-1847
      • Lovere 1848
      • Lovere 1859
      • Garibaldi a Lovere
      • La spedizione dei Mille
      • Lovere 1862-1870
      • Fratelli d’Italia
    • Un’opera, una storia
    • I personaggi
  • Associazione Luigi Tadini
    • L’associazione
    • Stagione dei Concerti
    • Le Scuole di musica
    • Onde musicali sul lago d’Iseo
    • Tadini International Music Competition
    • International Piano Campus
    • Jazz – Le 2 Rive del Jazz
    • Fotografia
    • Storia contemporanea
  • Istituzioni
    • La Fondazione e l’Associazione
    • Fondazione Accademia Tadini Onlus
    • Associazione di promozione sociale Luigi Tadini ETS
    • Come sostenerci
  • Mostre
  • Musica
    • Novant’anni di musica (1927-2017)
    • Stagione dei Concerti
    • Onde musicali sul lago d’Iseo
  • Scuole
    • Laboratori di disegno
    • Le Scuole di musica
    • International Piano Campus
    • Tadini International Music Competition
  • News ed eventi
    • News, eventi, mostre
    • Un’estate di sere incantate nelle sale dell’Accademia Tadini
    • Note di colore
    • Settimana della cultura classica 2023
  • Didattica
    • Il Museo per la Scuola
    • Porta a scuola il museo: “Loan Box – La scatola della storia”
    • Lettura tattile della Stele Tadini
  • Progetti
    • L’Accademia Tadini: un museo al centro della comunità
    • Per la fortuna critica dell’Accademia Tadini
    • Giovanni Maria Benzoni
    • Giorgio Oprandi
    • Canova interpretato
    • Mappe del Sebino
  • Info
    • Info Galleria
    • Biglietti
    • Pubblicazioni

Opere arte

You are here:
  1. Home
  2. Galleria dell’Accademia Tadini
  3. Opere arte
View allAntonio CanovaBiblioteca storicaBozzettoCanovacinquecentodisegnoEuroparsGabinetto delle antichitàGiorgio OprandiGiovanni Maria BenzoniGiovanni Trussardi VolpiGusto neoclassicoincisioneLegato Francesco ZittiMuseo dell'OttocentoottocentoPittura a CremaPittura a VeronaPorcellanaquadriquattrocentorilievoscultureseicentosettecentostrumenti musicali
Sort by dateSort by name
DescendingAscending

Zuppiera biansata con piatto

Scopri l'opera

Zuccheriera con decorazione floreale

Scopri l'opera

Violino “Il Sebino”

Scopri l'opera

Villa Garibaldi a Brembate: monumenti pubblici in un giardino privato

Scopri l'opera

Veduta del Lago d’Iseo

Scopri l'opera

Vaso per unguenti

Scopri l'opera

Vaso per unguenti

Scopri l'opera

Vanitas (Putto con teschio, specchio e civetta)

Scopri l'opera

Una via di Gadames

Scopri l'opera

Un salotto Zen per la famiglia Zitti

Scopri l'opera

The Mask of Dionysos

Scopri l'opera

Tazzina e piattino a trembleuse

Scopri l'opera

Suonatore di chitarra

Scopri l'opera

Studio di nudo maschile

Scopri l'opera

Stele Tadini

Scopri l'opera

Servizio da tavola per dodici coperti

Scopri l'opera

Sei tazze da caffè con piattino

Scopri l'opera

Sant’Antonio di Padova

Scopri l'opera

San Guglielmo

Scopri l'opera

San Filippo Neri e san Roberto Bellarmino

Scopri l'opera

Ritratto di Uberto Pallavicino

Scopri l'opera

Ritratto di Napoleone Bonaparte primo console

Scopri l'opera

Ritratto di Lady Mary Wortley Montagu (?)

Scopri l'opera

Ritratto di Lady Mary Wortley Montagu

Scopri l'opera

Ritratto di Lady Hamilton come Diana

Scopri l'opera

Ritratto di Isaac Newton

Scopri l'opera

Ritratto di Iacopo Menochio

Scopri l'opera

Ritratto di Giovanni Battista Zitti

Scopri l'opera

Ritratto di giovane uomo con veste da camera e berretto

Scopri l'opera

Ritratto di frate

Scopri l'opera

Ritratto di Enrico Scalzi

Scopri l'opera

Ritratto di Enrico Banzolini

Scopri l'opera

Ritratto di dama

Scopri l'opera

Ritratto di Corilla Volpi

Scopri l'opera

Ritratto di Angelico Scalzi

Scopri l'opera

Ritratto del monaco olivetano Bartolomeo de Martini

Scopri l'opera

Ritratto d’uomo in figura di santo guerriero

Scopri l'opera

Ritratto d’uomo con boccale

Scopri l'opera

Raccolta di liberi sensi

Scopri l'opera

Quattro tazze da crema cilindriche

Scopri l'opera

Palazzo Silvestri a Sovere: celebrando l’Unità d’Italia

Scopri l'opera

Paesaggio invernale del lago Sebino

Scopri l'opera

Paesaggio del lago d’Iseo

Scopri l'opera

Paesaggio d’acqua

Scopri l'opera

Organo

Scopri l'opera

Orazione nell’orto del Getsemani

Scopri l'opera

Opere del famosissimo Nicolo Tartaglia […]

Scopri l'opera

Monumento funerario di Vittorio Alfieri, da Antonio Canova

Scopri l'opera

Monumento alla Pace (Marte dormiente)

Scopri l'opera

Monumento ai volontari accorsi in difesa della Patria

Scopri l'opera

Monumento a Benedetto Cairoli

Scopri l'opera

Monti di Kassala

Scopri l'opera

Medagliere garibaldino

Scopri l'opera

Marco Visconti. Storia del Trecento cavata dalle cronache di quel secolo e raccontata da Tommaso Grossi

Scopri l'opera

Madonna di Loreto

Scopri l'opera

Madonna con il Bambino, San Giorgio e San Cristoforo

Scopri l'opera

Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Giovanni Battista, Elena, Caterina d’Alessandria

Scopri l'opera

Madonna con il Bambino e angeli (Madonna dell’Umiltà)

Scopri l'opera

Madonna con il Bambino (Madonna Tadini)

Scopri l'opera

Madonna con il Bambino (copia da Parmigianino)

Scopri l'opera

Madonna con il Bambino

Scopri l'opera

Madonna

Scopri l'opera

Le pitture e le sculture di Antonio Canova

Scopri l'opera

Le ore del conte Tadini

Scopri l'opera

Le monde des fables

Scopri l'opera

La vestale Tuccia

Scopri l'opera

La spiaggia di Porto Garibaldi

Scopri l'opera

La riconoscenza (o Beneficenza del conte Tadini)

Scopri l'opera

La Religione

Scopri l'opera

La Primula

Scopri l'opera

La porcellana di Parigi – Manifatture anonime

Scopri l'opera

La porcellana di Parigi

Scopri l'opera

La pensosa

Scopri l'opera

La Fede

Scopri l'opera

La Divina Commedia di Dante Alighieri novamente corretta spiegata e difesa da F.B.L.M.C.

Scopri l'opera

La Divina Commedia di Dante Alighieri manoscritta da Boccaccio

Scopri l'opera

L’ingegno (Bozzetto per il Monumento Pesaro)

Scopri l'opera

L’età che tramonta

Scopri l'opera

L’Alpino morente

Scopri l'opera

Ivanhoe ossia Il ritorno del crociato di Walter Scott versione del professore G. Barbieri Illustrato di tavole incise a bulino prese dalle rinomate del pittore F. Hayez

Scopri l'opera

Il timbro di Commodo

Scopri l'opera

Il sogno di San Giuseppe

Scopri l'opera

Il medagliere napoleonico

Scopri l'opera

Il gruppo della lettera (Il segreto, o La giovane sposa)

Scopri l'opera

Il giudizio di Paride

Scopri l'opera

Il generale nel giardino

Scopri l'opera

Il figlio di Caino

Scopri l'opera

Il castello di Kenilworth. Romanzo storico di Walter Scott, traduzione di G. Barbieri, illustrata da ventisette tavole incise a bulino

Scopri l'opera

Il beato Bernardo da Offida

Scopri l'opera

I souvenir del Grand Tour

Scopri l'opera

I rimasti

Scopri l'opera

I Promessi sposi: storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni; edizione riveduta dall’autore. Storia della colonna infame, inedita.

Scopri l'opera

I lavori alla metropolitana di Parigi

Scopri l'opera

I bicchieri alla tavola del conte Luigi Tadini

Scopri l'opera

Gli Oprandi del Comune di Lovere

Scopri l'opera

Giuseppe Garibaldi a cavallo

Scopri l'opera

Giuseppe e la moglie di Potifar; Susanna al bagno

Scopri l'opera

Giuditta e Oloferne; Salomé con la testa del Battista

Scopri l'opera

Erma di Antonio Canova

Scopri l'opera

Ecce Homo

Scopri l'opera

Donna con bicicletta

Scopri l'opera

De Institutione Grammatica

Scopri l'opera

Cristo morto sorretto da un angelo

Scopri l'opera

Copia della Stele Tadini

Scopri l'opera

Compostiera triangolare

Scopri l'opera

Compostiera e zuccheriera

Scopri l'opera

Capelli di Garibaldi, fotografia e lettera del colonnello Baratieri

Scopri l'opera

Canova interpretato. Quindici fotografi per Canova

Scopri l'opera

Camice sacerdotale ricamato

Scopri l'opera

Busto di Napoleone, copia da Antonio Canova

Scopri l'opera

Busto di Dante Alighieri, copia da Vincenzo Vela

Scopri l'opera

Busto di Artemide, Busto di Livia

Scopri l'opera

Brocca in bucchero

Scopri l'opera

Battesimo di Cristo

Scopri l'opera

Bassopiano eritreo/Nella foresta

Scopri l'opera

Autoritratto

Scopri l'opera

Autoritratto

Scopri l'opera

Apollo, Pan e Mida

Scopri l'opera

Antonio Canova ritrae Napoleone

Scopri l'opera

Antigone condannata a morte

Scopri l'opera

Andata al Calvario

Scopri l'opera

Altopiano di Bossico

Scopri l'opera

3. Le stampe da Canova – Il “bello sepolcrale”

Scopri l'opera

2. Le stampe da Canova – Le sculture

Scopri l'opera

1939 – La “casa artistica” di Giorgio Oprandi

Scopri l'opera

1927 – Nudo africano

Scopri l'opera

1925 – Oprandi in Egitto: la decorazione del palazzo di Ras El Tin a Alessandria

Scopri l'opera

1921 – La prima Mostra personale di Giorgio Oprandi a Milano, Galleria Pesaro

Scopri l'opera

1917 – Uniti ad un’immagine sola

Scopri l'opera

  • Galleria dell’Accademia Tadini
  • Una storia di famiglia
  • Il Palazzo
  • La collezione
    • Introduzione
    • Il Gabinetto delle antichità
    • La raccolta di porcellane
    • La scuola pittorica cremasca
    • Capolavori veneziani
    • Opere provenienti da Verona
    • Scambi con altri collezionisti
    • Antonio Canova e la famiglia Tadini
    • Giovanni Maria Benzoni
    • L’Accademia
    • La raccolta di strumenti musicali
  • Un’opera, una storia
  • Bibliografia
  • Acquisizioni successive
  • Europars

Fondazione Accademia di belle arti Tadini ONLUS
Piazza Garibaldi 5, 24065 – Lovere (BG)
segreteria@accademiatadini.it
direzione@accademiatadini.it

P.I. 02802020160
C.F. 81003430162

PEC. accademiatadini@pec.it

Associazione di promozione Sociale Luigi Tadini ETS
Piazza Garibaldi 5, 24065 Lovere
associazione@accademiatadini.it

P.I. e C.F. 04296510169ù

PEC. associazionetadini@pec.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Go to Top