Autore: Manifattura apula

Data: secolo IV a.C., terzo quarto

Tecnica e supporto: ceramica decorata a figure rosse

Dimensioni: Altezza 19,2 cm; diametro all’orlo 4,5 cm; diametro piede: 7,2 cm

Inventario: A 85

Squat lekythos, vaso per unguenti dal corpo ovoidale con base schiacciata, di produzione apula.

Sul corpo è raffigurato un erote alato che si avvicina ad un altare tenendo in mano una ghirlanda e una phiale, ossia un piatto per libagioni. Si tratta di un motivo che conosce una straordinaria diffusione nella produzione ceramica coeva, specialmente su forme vascolari di piccolo formato e che, come la lekythos, erano destinate a raccogliere unguenti profumati. Sotto l’ansa vi è invece un’elegante palmetta.

Motivo di interesse è la scritta apposta sul fondo del vaso, apparentemente dalla mano del conte Luigi Tadini, e recitante: ‘’Vaso lucano della regione di Eraclea, trovato nel paese di Sanise’’. Si tratta con buona probabilità del paese di Senise, nel’attuale provincia di Potenza, dove proprio alla fine del XVIII secolo andavano effettuandosi una serie di scavi volti ad acquisire pezzi da destinare all’allora fiorente mercato antiquario, come testimoniato da D.A. Lombardi: ‘”Non rari sepolcri si sono similmente scoperti ne’ territorj di Senise, di Chiaromonte e di Carbone, comuni situati in quelle adiacenze; ma s’ignorano le circostanze che hanno accompagnato gli scavi eseguiti in quei luoghi e solo si conoscono alcune particolarità relative ad un sepolcro che fu dissotterrato nella contrada de’ Timponi appartenente all’ultimo […]”.

Putroppo Lombardi non ci informa dell’identità degli scavatori, nè della destinazione dei pezzi rinvenuti, ma il fatto che ricordi che il corredo di una tomba rinvenuta nella vicina Anzi fu mandato al Museo Reale di Napoli rende del tutto verosimile l’ipotesi che anche i materiali da Senise presero la via di Napoli, dove il Conte acquistò probabilmente la lekythos in questione.

Giulietta Guerini


Per saperne di più:

M. Denoyelle – M. Iozzo, La céramique grecque d’Italie méridionale et de Sicile: productions coloniales et apparentées du VIIIe siécle au IIIe siécle av. J. C., Paris 2009.

D.A. Lombardi, Saggio sulla topografia e sugli avanzi delle antiche città italo-greche, lucane, daunie, peucezie comprese nell’odierna Basilicata, 1832.

A.D. Trendall, Red Figure Vases of South Italy and Sicily, London 1989

 

Fotografia di Manuele Mondini