Autore: Antonio (Murano, 1415 - Venezia, 1480) e Bartolomeo Vivarini (Murano, 1432 - Venezia, 1499)

Data: 1447-1451

Tecnica e supporto: tempera su tavola

Dimensioni: 64x37 cm

Inventario: P 25

“253. S. Antonio da Padova con libro nella mano destra, e giglio nella sinistra. Opera di Giovanni Vivarini , in tavola; coll’imprimitura rilevata in gesso.”

Luigi Tadini, Descrizione generale dello Stabilimento dedicato alle Belle Arti in Lovere dal Conte Luigi Tadini cremasco, Milano 1828.

La tavola è stata acquistata dal conte Luigi Tadini con un riferimento alla personalità fittizia di “Giovanni Vivarini”, probabilmente nata dalla confusione tra Antonio Vivarini e Giovanni da Ulma (noto come Giovanni d’Alemagna). L’attribuzione ad Antonio Vivarini, nella sua tarda attività, è stata avanzata da Rodolfo Pallucchini (1960, comunicazione scritta).
Giovanni Valagussa (2000) ha proposto di riconoscere la tavola come opera di collaborazione tra Antonio e il più giovane fratello Bartolomeo, documentata dal polittico per la Certosa di Bologna (ora Bologna, Pinacoteca Nazionale) del 1450, probabilmente da inquadrare nell’ambito della trasferta padovana della bottega, tra il 1446 e il 1451 (Buonocore 2008).
Circa la possibile ricomposizione del polittico, Roberto Longhi (1960) pubblicava le fotografie di una Sant’Apollonia e di una Santa Lucia in collezione privata, molto vicine al Sant’Antonio nel disegno dell’arco trilobo e nella fattura delle aureole, senza però far menzione della tavola della Tadini. Il possibile legame tra i tre dipinti era stato invece rilevato da Federico Zeri in una nota autografa al verso della fotografia dell’opera di Lovere conservata presso la Fototeca della Fondazione Federico Zeri (Foto INVN 61312, segnalata da A.L. Casero): «da un polittico simile a quello delle due sante ex Sestieri / ma con nimbi leggermente diversi, forse quelli del San Bernardino di Capodistria» (quest’ultimo ora presso il Santuario di S. Antonio, Museo Renato Raffaelli, Gemona del Friuli).


Per saperne di più:

R. Longhi, Un’eventualità relativa a una “Madonna” di Antonio Vivarini, in “Paragone”, 1960, pp. 9-11 (in: Opere complete, Ricerche sulla pittura veneta: 1946 – 1969, Firenze, 1978, pp. 141-142

G. Valagussa in I restauri del Tadini, a cura di G.A. Scalzi, Lovere 2000, pp. 84-85 cat. 25

V. Buonocore, Per l’attività padovana di Antonio Vivarini, in “Arte cristiana”, 96, 2008, 848, pp. 331-340

B.M. Savy, Per la fortuna critica dell’Accademia Tadini: gli appunti di Roberto Longhi. Introduzione, trascrizione e note critiche, in M. Albertario, B.M. Savy, Il giovane Paris/Il giovane Longhi. La pala Manfron dell’Accademia Tadini tra storia, critica, restauro, Milano 2020, pp. 184-185.