Madonna

Autore: Francesco Hayez (Venezia, 1791 - Milano,1882)

Data: 1869-1870

Tecnica e supporto: olio su tela

Dimensioni: 60x52 cm

Inventario: P 465

Non si può prestar fede all’elenco manoscritto che fa risalire al 1829 la promessa di un primo dipinto – “Una Vergine, busto con le mani” per la nipote “Carlotta Bansolini”: infatti, il fatto che la giovane sia individuata con il cognome assunto solo dopo le nozze impedisce considerare la data valida . Più pertinente il riferimento presente nella minuta di una lettera riferibile al luglio 1875 indirizzata a Giuseppina Negroni Prati, dove Hayez ammette la difficoltà a concludere “L’Ecce Homo ed una Vergine” che “dopo aver mancato per otto anni ho dato la mia parola di spedire a Lovere”. Nelle successive versioni si fa riferimento genericamente ad “alcuni dipinti, come l’Ecce Homo ed un piccolo quadretto”, o semplicemente del “puntiglio di mantenere la promessa che ho dato a mia nipote di fare avere il dipinto l’Ecce Homo pei primi del venturo Agosto”. Sulla base di questa testimonianza vanno riferiti al 1867 circa l’avvio dei lavori o almeno la promessa delle tele, che forse potrebbe essere maturata nell’ambito di quel soggiorno a Lovere rievocato con nostalgia nel 1871. Questa cronologia precoce conviene in particolare alla già citata Vergine, firmata e datata (l’iscrizione “”Franc.o Hayez / dipinse / 1869”) e conclusa nel 1870, come testimonia lo stesso pittore in una lettera al nipote.
La Madonna, rimasta a lungo in famiglia, fu donata all’Accademia Tadini solo nel 1935 da Teresa Banzolini Storti. E’ ancora il caso di ricordare che nel 1956 Clelia Banzolini Plachesi, ultima erede della famiglia, fece dono all’Accademia di una serie di ritratti Banzolini tra i quali quelli di Marco e della moglie Luigia Damioli (P 579 e 580), di Volumnia (P 578), di Giovanni Battista e della moglie (P 581, P 583), di Clelia (P 582); una vecchia etichetta ha consentito di riconoscere nell’anziana figura in abiti vedovili Carlotta Martinolli (P 577) .
Marco  Albertario

1870, Lovere, Francesco Hayez a Carlotta Martinolli Banzolini; 1935, Lovere, Accademia di belle arti Tadini, donazione Banzolini Storti.

Crescit eundo. Donazioni e acquisizioni di opere dalla fine dell’800 a oggi destinate al fondo per la Galleria d’arte moderna e contemporanea, Lovere, Atelier del Tadini, 12 maggio – 31 agosto 2003.

Francesco Hayez nelle collezioni dell’Accademia Tadini, Lovere, Galleria dell’Accademia Tadini, 2012.

Ospiti in Galleria. Francesco Hayez; Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, 30 giugno 2023 – 1 ottobre 2023.

G. Carotti, Elenco di opere di Francesco Hayez, in F. Hayez, Le mie memorie. Dettate da Francesco Hayez, con Appendice a cura di G. Carotti e con discorso di E. Visconti Venosta, Milano 1890, p. 282.

G. Nicodemi, Francesco Hayez, Milano 1962, vol I, p. 261; vol. II, tav. 212.

G.A. Scalzi, La Galleria Tadini. Lovere, Lovere, p. 19.

S. Coradeschi, L’opera completa di Francesco Hayez, con introduzione di C. Castellaneta, Milano 1971, p. 108, n. 352a.

G.A. Scalzi, Guida alla Galleria Tadini, voll. 1-2, Lovere 1992, vol. 2, p. 61.

F. Mazzocca, Francesco Hayez. Catalogo ragionato, Milano 1994, p. 359 n. 386.

G.A. Scalzi, G. Valagussa, Crescit eundo. Donazioni e acquisizioni di opere dalla fine dell’800 a oggi destinate al fondo per la Galleria d’Arte moderna e contemporanea, catalogo della mostra (Lovere, Atelier del Tadini, 12 maggio – 31 agosto 2003), Bergamo 2003, pp. 39 ill., 121.

M. Albertario, in A. Bortolotti, L. Corna, Sigilli e armi. Notai e Risorgimento tra Bergamo e Brescia, Bergamo 2011, pp. 9-12.

M. Albertario, Lettere dalla periferia dell’Impero. Enrico Banzolini e Francesco Hayez, in Musei lombardi 2012, pp. 41-69.

M. Albertario, “A 85 anni fui ancora pittore”. Francesco Hayez nelle collezioni dell’Accademia Tadini di Lovere, in La tavolozza 2015, pp. 103-107.

P. Aquilini, E. Lissoni, La tecnica di Francesco Hayez, in La tavolozza 2015, pp. 41-60.

V. Brunello, C. Corti, in La tavolozza 2015, pp. 107-113 n. 7.

La tavolozza di Francesco Hayez. Storia, conservazione e scienza, a cura di E. Lissoni, L. Rampazzi, introduzione di F. Mazzocca, Milano 2015.

M. Albertario, Museo e società: l’Accademia Tadini tra Otto e Novecento, in Cesare Tallone. Ritratti di società, a cura di M. Albertario, S. Capponi, E. Lissoni, Bergamo 2023, pp. 271-287: pp. 274-275.

× Hai bisogno di aiuto?