Madonna con il Bambino (Madonna Tadini)

La Madonna Tadini è stata restaurata da Roberta Grazioli nel 2017-2018 grazie al contributo di Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto Restituzioni 2018. Ha contributo alla realizzazione delle indagini diagnostiche il circolo Amici del Tadini.

La Madonna Tadini prima del restauro.

Autore: Jacopo Bellini

Data: 1450 circa

Tecnica e supporto: Tempera su tavola trasportata su tela

Dimensioni: 110,5x69,7 cm

Inventario: P 27

Murano, Santa Maria degli Angeli (?); Venezia, Monastero del Corpus Domini (?); Venezia, collezione privata (prima del 10 aprile 1812); Crema, raccolta del conte Luigi Tadini (dal 10 aprile 1812); Lovere, raccolta del conte Luigi Tadini (dal 1827); Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini (12 maggio 1829).Legato Luigi Tadini, Lovere 1829.

 

“255. Una Madonna con Bambino in piedi sopra un tavolo, sul quale avvi un libro in piedi , ed un picciolo viglietto col nome dell’autore, Giacomo Bellino. Questi era il padre dei famosi Bellini Giovanni e Gentile , e le sue opere sono rarissime. Il Lanzi non ne conosceva che una in mano del signor Sasso. Questa è in tavola, ed esisteva nel monastero delle monache del Corpus Domini in Venezia.”

Luigi Tadini, Descrizione generale dello Stabilimento dedicato alle Belle Arti in Lovere dal Conte Luigi Tadini cremasco, Milano 1828.

La prima possibile menzione a stampa colloca questo dipinto prima del 1808 nel parlatorio delle monache del convento di Santa Maria degli Angeli a Murano, e già il 10 aprile 1812 il conte Luigi Tadini ne era proprietario. Nel primo catalogo a stampa delle raccolte Tadini, quando erano oramai giunte a Lovere, è riportata una provenienza dell’opera dal convento veneziano del Corpus Domini che andrebbe in conflitto con quella muranese, anche se nel Corpus Domini erano confluite, intorno al 1808-1809, molte opere provenienti da altri conventi già soppressi.

Tra 1857 e 1866 la Madonna Tadini subisce un primo restauro per mano di Giuseppe Rillosi di Bergamo, che ha aggiunto lo sfondo color petrolio rimosso, come si vedrà, in occasione del recente restauro. Mentre nel 1900 l’opera è restaurata da Luigi Cavenaghi, che esegue anche il trasporto da tavola a tela. Nel 1901 viene eseguita una nuova cornice da Giovacchino Corsi copiandola da quella, con ogni probabilità originale, della Madonna di Jacopo Bellini delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Nel corso del Novecento l’opera è esposta diverse volte in Europa come rappresentativa dell’artista, e la sua datazione è oscillata tra anni Quaranta del Quattrocento ai pieni anni Cinquanta.

Il restauro effettuato nel 2017 da Roberta Grazioli ha cambiato radicalmente la nostra percezione del dipinto: lo sfondo scuro è stato rimosso e ha rivelato tracce di un’originaria tonalità di azzurro chiaro, come quella di un cielo terso. Così, la mole della Madonna si staglia più netta e monumentale, creando un effetto ancora più potente e adatto per una visione da lontano.

La Madonna Tadini è da considerare un momento di svolta nell’attività pittorica di Jacopo Bellini, che pur restando fedele alla lezione di Gentile da Fabriano, si apre alle invenzioni che sul finire degli anni Quaranta del Quattrocento venivano sperimentate a Padova, soprattutto dal futuro genero, Andrea Mantegna. Alcuni elementi, come il libro in scorcio prospettico sporgente dal parapetto in marmo e un laccio che cade mollemente oltre lo spigolo rimandano alle sperimentazioni prospettiche di Mantegna, Una datazione intorno al 1450 per la Madonna Tadini sembrerebbe dunque plausibile.

Le notevoli dimensioni e l’atteggiamento delle figure iconico e ieratico fanno pensare a una funzione devozionale semi-pubblica, e ben si accorda in questo senso la sua probabile collocazione più antica a noi nota, ovvero in un parlatorio di monache.

Antonio Mazzotta

1812 ante, intervento non documentato.

1857 post – 1866 ante, Bergamo, Giuseppe Rillosi.

1901 Milano, Luigi Cavenaghi.

1981-1982 Milano, G. Fiume.

1982 post – 1991 ante, Lovere (?), intervento non documentato.

2017-2018, Bergamo, Roberta Grazioli, Sara Razzitti.

Exhibition of Italian art, London, Burlington House, 1 gennaio – 8 marzo 1930.

Kunstschätze der Lombardei. 500 vor Christus 1800 nach Christus, Zürich, Kunsthaus, november 1948 – märz 1949.

La Peinture Vénitienne, Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 16 octobre 1953 – 10 janvier 1954; De Venetiaanse Mesters, Amsterdam, Rijksmuseum, 12 juli – 11 october 1953.

Chefs d’oeuvres vénitiens de Paolo Veneziano à Tintoret, Paris, Musée de l’Orangerie, janvier – 31 mars 1954.

Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, Milano, Museo Poldi Pezzoli, 20 settembre – 1 dicembre 1991.

Restituzioni 2018. Tesori d’arte restaurati, Torino, Reggia di Venaria Reale, 28 marzo – 16 settembre 2018.

Venezia 1450. Intorno alla Madonna Tadini di Jacopo Bellini, Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco, 10 ottobre 2018 – 13 gennaio 2019.

Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno, Torino, Palazzo Madama, 12 dicembre 2019 – 20 luglio 2020.

Fonti

[in preparazione]

 

Bibliografia

G. Moschini, Guida per l’isola di Murano, descritta da Giannantonio Moschini,… 2a edizione, accresciuta di annotazioni e di un discorso intorno all’isola di S. Giorgio maggiore, 2° ed., Venezia 1808, pp. 87-88 nota 1.

G. Moschini, Guida per la città di Venezia all’amico delle belle arti, Venezia 1815, pp. 497-498.

L. Tadini, Descrizione generale dello stabilimento dedicato alle belle arti in Lovere dal conte Luigi Tadini cremasco, Milano 1828, p. 47 n. 255

L. Tadini, Descrizione generale dello stabilimento dedicato alle belle arti in Lovere dal conte Luigi Tadini cremasco, Bergamo 1837, p. 62 n. 255

M. Caffi , Pittura antica, «L’Arte in Italia», II, sett. 1870, p. 143.

G. Morelli , Della pittura italiana. Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma. Studii storico critici, Milano 1897, p. 270 n. 2.

Senza indicazione di autore, Una Madonna con il Bambino di Jacopo Bellini, «Rassegna d’Arte», anno 1, n. 8, agosto 1901, pp. 113-114.

Catalogo della Galleria Tadini, Lovere 1903, p. 9 n. 27.

G. Frizzoni, Arte retrospettiva: la Galleria Tadini in Lovere, «Emporium», 1903, p. 345.

C. Ricci, Arte retrospettiva: i dipinti di Iacopo Bellini, «Emporium», 1903, pp. 346-348.

P. Bacci, La Madonna di Jacopo Bellini, «L’Illustrazione italiana», a. 33 n. 13, 1 aprile 1906, pp. 307-308.

L. Venturi , Le origini della pittura veneziana, 1300-1500, Venezia 1908, pp.  123-125, 133, 332.

C. Ricci, , Iacopo Bellini e i suoi libri di disegni, Firenze 1908, p. 19.

A. Venturi, Storia dell’arte italiana. VII. La pittura del Quattrocento, Milano 1911, p. 319.

G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe,  A History of Painting in North Italy. Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia, from the Fourtheenth to the Sixteenth century, London 1912, v. I pp. 108-109.

G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, A New History of Painting in Italy, [1864-1866], edizione a cura di L. Douglas e T. Borenius, voll. 6, London 1903-1914, V [1914], p. 204.

L. Testi, La Storia della Pittura Veneziana, Bergamo 1915, pp. 131-133, 175, nn. 4, 176-177, 180-181, 186-187, 244, 267-268, 278, 292, 736, tav. VII.

N. Bonfadini, L’Accademia Tadini di Lovere, «La Rivista di Bergamo», anno VIII, n. 10, ottobre 1929, pp. 458-464.

E. Scalzi , Catalogo dei quadri della Galleria Tadini, Lovere (BG) 1929, p. 40 n. 27.

A commemorative catalogue of the Exhibition of Italian art (London, Burlington House, 1 gennaio -8 marzo 1930), London 1930, n. 62.

B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their works with and index of places, Oxford 1932, p. 75.

R. Van Marle The development of the Italian Schools of Painting, The Hague 1935, pp. 61, 111, 114, 119, 209 f. 68.

B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. Catalogo dei principali artisti e delle loro opere con un indice dei luoghi, Milano 1936, p. 65.

N. Bonfadini, Il tesoro artistico del Sebino, «La Rivista di Bergamo», anno XV, n. 11, novembre 1936, pp. 361-364.

C. Puerari , La Madonna col Bambino di Jacopo Bellini. (Galleria Tadini – Lovere), «La rivista di Bergamo», I, agosto-settembre 1949, pp. 15-16.

L. Gallina , L’Accademia Tadini, Lovere? 1957, pp. 11-12, 42.

B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. Elenco dei principali artisti e delle loro opere con un indice dei luoghi. La scuola veneta, London/ Firenze 1958, p. 39 tav. 66.

M. Rothlisberger, Studi su Jacopo Bellini, «Saggi e memorie di storia dell’arte», 1958-1959, pp. 78, 84-85, f. 35.

U. Schmitt, Bellini, Iacopo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1965, p. 710.

F. Valcanover, Bellini, Jacopo, in Le muse. Enciclopedia di tutte le arti, vol. II, Novara 1965, p. 168.

G. A. Scalzi,  La Galleria Tadini, Lovere (BG), Lovere 1969, p. 6 n. 27.

M. Natale , in Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, p. 114.

M. Boskovitz, Per Jacopo Bellini pittore (postilla ad un colloquio), «Paragone», 1985, p. 119.

M. Boskovitz, Arte lombarda del primo Quattrocento: un riesame, in Arte in Lombardia tra Gotico e Rinascimento, catalogo della mostra, Milano 1988, p. 31.

G. Fossaluzza , Arte in Lombardia tra Gotico e Rinascimento, catalogo della mostra, Milano 1988, p. 271.

C. Eisler , The Genius of Jacopo Bellini. The Complete Paintings and Drawings, London / Koln / Paris / Milano /Madrid 1989, pp. 52, 298, 514-515, f. 38.

E. Merkel, Venezia, 1430-1450, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, Milano 1989, p. 62 f. 71.

M. Chirico De Biasi, Jacopo Bellini, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, Milano 1990, p. 736.

B. Degenhart,  A. Schmitt, Corpus der italienische Zeichnungen 1300-1450.Teil II. Venedig, Berlin 1990, pp. 27, 169, 179-188, f. 183.

A. Di Lorenzo , in Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, catalogo della mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 20 settembre-1 dicembre 1991) a cura di A. Mottola Molfino e M. Natale, 2 voll., II, Modena 1991, n. 75, pp. 294-297 scheda n. 75.

G. A. Scalzi , Galleria Tadini. Guida, Lovere (BG) 1992, p.15 n. 27.

A. Tempestini, Giovanni Bellini. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1992, p. 58.

L.C. Matthew, The Painter’s Presence. Signatures in Venetian Renaissance Pictures, «The Art Bullettin», 1998, 4, 80, pp. 616-648.

A. Tempestini, Giovanni Bellini, Milano 2000 p. 26.

O. Pächt , La pittura veneziana del Quattrocento. I Bellini e Andrea Mantegna, Torino 2005, pp. 30, 159, f. 20 tav. 3.

G. Valagussa, I grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dell’Accademia Carrara (Roma, Chiostro del Bramante, 14/10/2010-30/1/2011), 2010, pp. 28-31.

G. Valagussa, in Maîtres vénitiens et flamands. Bellini, Titien, Canaletto, Van Eyck, Bouts, Jordaens. Chefs-d’oeuvre de l’Accademia Carrara de Bergame et du Musée Royal des Beaux Arts d’Anvers, sous la direction de G. F.C. Villa, Cinisello Balsamo 2011, pp. 76-77 n. 3.

L. Partridge, Art of Renaissance Venice 1400-1600, Oakland, California 2015, pp. 77-78.

A. Mazzotta, M. Albertario e R. Grazioli, in Restituzioni 2018. Tesori d’arte restaurati, catalogo della mostra, a cura di C. Bertelli, G. Bonsanti, Venezia, Marsilio, 2018, pp. 298-306, n. 30.

Jacopo Bellini. La Madonna Tadini. Studi e ricerche intorno a un restauro (Quaderni dell’Accademia Tadini, 4), a cura di M. Albertario, A. Mazzotta, Milano 2018.

M. Albertario,  Scheda, in Jacopo Bellini. La Madonna Tadini. Studi e ricerche intorno a un restauro (Quaderni dell’Accademia Tadini, 4), a cura di M. Albertario, A. Mazzotta, Milano 2018, pp. 21-23.

M. Albertario, F. Tasso, Intorno alla Madonna Tadini di Jacopo Bellini, in Jacopo Bellini. La Madonna Tadini. Studi e ricerche intorno a un restauro, Milano 2018, pp. 25-32.

M. Grosso, «Col sacco a spalla»: l’Accademia Tadini nei taccuini di viaggio di Giovanni Battista Cavalcaselle, in Jacopo Bellini. La Madonna Tadini. Studi e ricerche 2018, pp. 41-54.

A. Mazzotta, Indagini storiche e critiche sulla Madonna Tadini di Jacopo Bellini, in Jacopo Bellini. La Madonna Tadini. Studi e ricerche 2018, pp. 33-40.

R. Grazioli, Appunti per una storia conservativa attraverso l’analisi comparata degli interventi, in Intorno alla Madonna Tadini, 2018, pp. 81-94.

C. Elam, Roger Fry and Italian Art, London 2019, pp. 306-307.

D.W. Maze, Young Bellini, New Haven-London 2021, p. 103.

E. Crouzet-Pavan, Venise VIe-XXIe siècle, Paris 2021, p. 161.

× Hai bisogno di aiuto?