Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria
Incisore e disegnatore: Jacob Merz (1783-1807).
Da Antonio Canova (1757-1822), Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria.
Acquaforte con ritocchi a bulino, 56,2×44,6 cm il foglio; 40,4×36,4 cm l’inciso.
Iscrizioni:
Nel medaglione sorretto da una figura femminile, Maria Christina Austriaca; sull’architrave della porta: Uxori optimae / Albertus;
In basso a sinistra: A. Canova iv. & faciebat; a destra I. Merz del. & sculps. Wien 1805.
Sotto: Al consigliere D. Iacopo Morelli Reg.o Bibliot.io 1805. / Canova
Lovere, Accademia Tadini, cat. C 395.
Bibliografia: H. Honour 1993, p. 16; Canova e l’incisione, 1993, pp. 148-149 scheda XXXV; M. Albertario in Antonio Canova 2010, cat. III.20.
Monumento sacro alla contessa d’Haro filia di S. E. il sign. Marchese di Santa Cruz
1807
Incisore: Pietro Fontana (1762-1837).
Da Antonio Canova (1757-1822), Compianto della contessa De Haro.
Acquaforte e bulino, 53×41,7 cm il foglio; 39,5×29 l’inciso.
Iscrizioni:
In alto al centro: Monumento alto palmi 18 le figure grandi al naturale.
Al centro, sulla specchiatura del basamento: D.O.M. / Mater infelicissima / filiae et sibi.
In basso a sinistra: Ant. Canova inv. 1806; a destra: Pi.o Fontana inc. 1807;
Sotto al centro: Monumento sacro / alla contessa d’Haro filia / di S. E. il sign. Marchese di Santa-cruz / allo sposo alla madre ai fratelli improvvisamente rapita. / Lo eresse e bagnò di lacrime ad eterna memoria del suo dolore acerbissimo / La madre inconsolabile.
Lovere, Accademia Tadini, cat. C 418.
Bibliografia: H. Honour 1993, p. 17; M. Albertario, in Antonio Canova 2010, cat. III.22.
Monumento funerario di Vittorio Alfieri
1807-1809 circa
Incisore: Pietro Fontana (1762-1837).
Da Antonio Canova (1757-1822), Monumento funerario di Vittorio Alfieri, 186-1811
Acquaforte, 58×45,8 cm il foglio; 43,2×38,2 cm l’inciso.
Iscrizioni:
In altro al centro: Grandezza della figura palmi 14.
Al centro, intorno al ritratto: Victorius Alferio Astensi / Aloysia E. Stolbergis / Albaniae comitissa.
In basso a sinistra: P. Fontana inc.; al centro: C. Antonio Canova inv.
Sotto al centro: Al ch. E dotto cav. Leopoldo Cicognara / Presid.te della R. Accad.a di Belle Arti in Venezia / Canova.
Sarà così appunto collocato nella chiesa di S.ta Croce di Firenze.
Lovere, Accademia Tadini, cat. C 416.
Bibliografia: Canova e l’incisione, 1993, pp. 177-180 scheda XLVIII; M. Albertario, in Antonio Canova 2010, cat. III.24.
Stele di Giovanni Volpato
Incisore: Pietro Fontana (1762-1837).
Da Antonio Canova (1757-1822), Stele di Giovanni Volpato.
Acquaforte, 56×39,4 cm il foglio; 38,7×23,9 cm l’inciso.
Iscrizioni:
Al centro, sulla colonna: Ioh. Volpato / Ant. Canova / quod sibi agenti an. XXV / Clem. XIV P. M. / sepulc. fac. locaverit / probavertique / amico optimo / mnemosynon / de arte sua pos. ; vicino alla figura femminile: Amicitia.
In basso: Anno Domini MDCCCVII;
Al celeberrimo architetto cav.r Iacopo Quarenghi &c. &c. / Canova.
Sotto: Cenotafio di marmo con figura al naturale eretto nel portico della chiesa de’ SS. Apostoli di Roma.
Lovere, Accademia Tadini, cat. C 394.
Bibliografia: Canova e l’incisione, 1993, pp. 188-190 scheda LII; M. Albertario, in Antonio Canova 2010, cat. III.27.

Stele del principe Guglielmo d’Orange Nassau
Incisore: Pietro Fontana (1762-1837).
Da Antonio Canova (1757-1822), Stele del principe Guglielmo d’Orange Nassau.
Acquaforte ritoccata a bulino: 530×390 cm il foglio; 277×186 cm l’inciso.
Iscrizioni:
In alto: Figura grande al naturale.
Al centro vicino alla figura femminile: Pietas.
In basso, al centro: A D. Francesco Musolo l’amico Canova.
Lovere, Accademia Tadini, cat. C 393.
Bibliografia: Canova e l’incisione, 1993, pp. 186-187 scheda LI; M. Albertario, in Antonio Canova 2010, cat. III.26.
Stele del conte Alessandro de Souza Holstein
Incisore: Pietro Fontana (1762-1837).
Da Antonio Canova (1757-1822), Stele del conte Alesandro de Souza Holstein.
Acquaforte, 50,5×37,8 cm il foglio; 29×21 cm l’inciso.
Iscrizioni:
In alto: Figura grande al naturale.
Sulla colonna che regge l’erma del senatore, Alexand. / de Souza / Filii Piissimi.
Sotto: Al cav. Gio. Gherardo de Rossi / Canova.
Lovere, Accademia Tadini, cat. C 392.
Bibliografia: Canova e l’incisione, 1993, pp. 181-182 scheda XLIX; M. Albertario, in Antonio Canova 2010, cat. III.25.
Stele funeraria di Domenico Manzoni
Incisore: Pietro Fontana (1762-1837); disegnatore: Tommaso Minardi (1787-1871).
Da Antonio Canova (1757-1822), Stele funeraria di Domenico Manzoni.
Acquaforte, 59×45 cm il foglio; 52×37,8 cm l’inciso.
Iscrizioni:
Sull’urna: Cineres / Dominici Manzoni / Faventini: sul basamento: Gertuda. Versaria.filiique / Marito et patri incomparabili / viro ingenii acerrimi beneficentiae / singularis / cum lacr. F. c. / uti / qui / proditoris scelere extinctus est / Canovae / arte in aevvm spiret / vixit A XXX / decess V K Iun A M DCCC XVII
In basso a sinistra, Ant. Canova inv. e scolpì in marmo; al centro: Tom.so Minardi disegnò; a destra, P. Fontana inc.
Sotto: La figura è di grandezza naturale.
Lovere, Accademia Tadini, cat. C 417;
Bibliografia: M. Albertario, in Antonio Canova 2010, cat. III.31.
Per saperne di più:
H. Honour, Canova e l’incisione, in Canova e l’incisione, catalogo della mostra (Roma, Istituto nazionale per la Grafica, Calcografia, 11 novembre 1993 – 6 gennaio 1994; Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio, 19 gennaio – 24 aprile 1994) Vicenza 1993, pp. 11-22
R. Pezzini Bernini, Canova e il progetto di un catalogo illustrato delle sue opere scultoree, in Canova e l’incisione, catalogo della mostra a cura di G. Pezzini Bernini e F. Fiorani (Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, Calcografia, 11 novembre 1993-6 gennaio 1994; Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio, 19 gennaio-24 aprile 1994), Vicenza 1993, pp. 31-36
M. Albertario, in Antonio Canova nelle collezioni dell’Accademia Tadini, a cura di M. Albertario, Milano 2010, scheda III
Marco Albertario