Compostiera e zuccheriera

Autore: Manifattura di Meissen Data: 1763-1773 circa Tecnica e supporto: porcellana Dimensioni: 10×11 cm la zuccheriera, 3,3×17,5×13,5 la compostiera Inventario: H 14, h 15 La zuccheriera e la piccola compostiera prodotte nella manifattura sassone di Meissen presentano un decoro tipicamente Rococò, con nastri, cartelle accartocciate, roselline che circondano figure pastorali tratte da incisioni. La marca…

Giorgio Oprandi

Giorgio Oprandi, figlio di Marino e Teresa Bianchi, nasce a Lovere il 1 luglio del 1883. Dopo aver frequentato la Scuola di disegno presso l’Accademia Tadini a Lovere, si sposta a Bergamo presso la Scuola d’arte applicata all’industria. Successivamente si iscrive all’Accademia Carrara, dove studia sotto la guida di Ponziano Loverini. Nel 1907, insieme a…

Santa Maria per Lovere, Lovere per Santa Maria (1520/2020)

Lovere per santa Maria era il titolo della mostra organizzata nel 1998 da Don Gino Scalzi, grande appassionato di Santa Maria in Valvendra, per sollecitare l’attenzione della comunità sulle necessità dell’edificio e del suo arredo. In parallelo, vincendo la propria abituale ritrosia, Don Scalzi dava alle stampe un volumetto, Santa Maria in Valvendra (uscito nel…

Sospensione delle attività culturali e dei corsi delle scuole di musica e di disegno

L’Accademia Tadini, nel rispetto delle misure richieste dall’Ordinanza di Regione Lombardia (n° 514 del 21 marzo 2020) per il contenimento della diffusione del coronavirus, comunica che tutte le attività programmate in questo periodo sono sospese fino al 15 aprile 2020. L’apertura al pubblico della Galleria dell’Accademia Tadini, prevista per sabato 28 marzo, è rimandata in…