Galleria dell’Accademia Tadini – Orari

La Galleria dell’Accademia Tadini è aperta al pubblico solo per visite guidate e per lo svolgimento delle attività con le scuole. La riapertura è prevista sabato 1 aprile 2024 e fino al 31 ottobre e osserverà i seguenti orari: da martedì a sabato, ore 15:00-19:00 domenica ore 10:00-12:00; 15:00-19:00 l’orario festivo sarà osservato nei giorni…

Visite guidate e attività – dicembre 2023

In occasione delle imminenti festività i servizi educativi dell’Accademia Tadini propongono alcuni appuntamenti per grandi e piccini: un’opportunità da non perdere per immergersi nella collezione del Conte Luigi in un periodo solitamente chiusa al pubblico. Sabato 09 e giovedì 28 dicembre 2023, e venerdì 05 gennaio 2024 alle ore 16.00   Gli educatori di Girarte…

Le due rive del Jazz winter 2023

La rassegna itinerante “Le 2 Rive del Jazz” organizzata dall’Associazione Luigi Tadini e The Editor approda nella Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini di Lovere per quattro appuntamenti con protagonisti musicisti affermati e nuove leve della scena jazz bergamasca e bresciana. Spazio anche al documentario sul Festival Lovere Jazz degli anni Settanta e l’anteprima del trailer…

Prestiti per mostre

– La Religione, bozzetto in terracotta di Antonio Canova, è esposto presso la mostra Canova. Sketching in Clay (Washington, the National Gallery of Art, 11 giugno – 9 ottobre 2023; Chicago, The Art Institute, 19 novembre – 18 marzo 2024).   Per saperne di più segui questo link. L’Autoritratto e l’Ecce Homo di Francesco Hayez…

Italo Calvino e i musei visibili

Italo Calvino: il centenario In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, autore che ha sempre messo in relazione il testo scritto con l’immaginario visivo, i Musei della Direzione Regionale Musei Lombardia hanno pensato ad una serie di attività per ricordare lo scrittore. Esiste, infatti, una forte affinità tra i luoghi della cultura, che…

Accademia Tadini – Incontri 2023

giovedì 23 novembre, ore 20,30 Monica Ibsen Umberto Boccioni prima del futurismo L’intervento, che trae spunto dalla mostra allestita presso la Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo, si apre con un panorama della produzione artistica italiana a Roma, Padova, Venezia, Milano, i centri nei quali si inquadra la prima attività di  Umberto Boccioni (1882-1916). Il giovane…

CESARE TALLONE. Uno:uno ai Musei Civici di Pavia

“Una delle più significative raccolte del Tallone esiste presso una casa signorile di Lovere, e quivi non soltanto il compianto artista emerge nel ritratto, ma anche nel paesaggio, con certi quadri pieni di colorito, e di luce che dimostrano come egli sapesse vittoriosamente provarsi nei soggetti più disparati.” da «Il Mondo», 29 giugno 1919 Gli…

Rete dell’800 lombardo – Giornata di studi

La Rete dell’800 Lombardo riunisce Istituzioni che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio artistico e culturale del XIX secolo in Lombardia testimoniando con le loro collezioni la ricchezza, la molteplicità e la complessità di quell’epoca. Nata nel 2004, la Rete si è ricostituita nel 2019 grazie al supporto di Regione Lombardia con l’intento…

BergamoScienza 2023

Dal 29 al 15 ottobre 2023 l’Accademia Tadini, in collaborazione con l’IIS Decio Celeri, ospiterà la XXI Edizione del Festival di BergamoScienza. Anche quest’anno l’Accademia Tadini, partecipa a BergamoScienza ospitando i laboratori di Topo-lab in Sala Affreschi e una mostra dedicata alla topologia nella cornice della storica biblioteca, La sala è stata trasformata in uno…

A lume di candela

Il 24-25 settembre 1821 era inaugurata, a Lovere, la Stele Tadini, uno degli ultimi capolavori di Antonio Canova. Per festeggiare questa importante ricorrenza, riprendendo una tradizione avviata nel 2021 Venerdì 29 e sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, dalle ore 21.00 alle ore 24.00, la Stele sarà visibile gratuitamente al pubblico, illuminata a lume…

Ultimi giorni e aperture straordinarie per la mostra su Cesare Tallone

“Una delle più significative raccolte del Tallone esiste presso una casa signorile di Lovere, e quivi non soltanto il compianto artista emerge nel ritratto, ma anche nel paesaggio, con certi quadri pieni di colorito, e di luce che dimostrano come egli sapesse vittoriosamente provarsi nei soggetti più disparati.” da «Il Mondo», 29 giugno 1919 Ultimi…

OSPITI/1 – Antonio Canova, Polimnia

Ospite, lat. hospes, -ĭtis, con il doppio significato di ‘colui che ospita e quindi albergatore’ e di ‘colui che è ospitato e quindi forestiero’. La forma italiana eredita e conserva il valore intrinseco di reciprocità e di mutuo scambio. Ad aprire la rassegna degli “ospiti” del conte Tadini è un’opera d’eccezione, il bozzetto in terracotta…