Daniele Gouthier è un matematico, scrittore e divulgatore scientifico italiano, noto per il suo impegno nel rendere la matematica e la scienza accessibili e coinvolgenti per un pubblico ampio. Nato a Torino nel 1969, si è laureato in matematica nel 1992 e ha conseguito il dottorato (PhD) alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste nel 1996.
Attualmente, Gouthier insegna “Comunicare la fisica e la matematica” al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste. La sua attività si concentra sulla comunicazione della matematica e della scienza, con particolare attenzione alla percezione pubblica della scienza, al rapporto tra matematica e linguaggio e alla comunicazione nella didattica della matematica.
È autore di numerosi libri, tra cui Matematica fuori dalle regole (2024), di libri di giochi matematici scritti con Massimiliano Foschi, Matematica per giovani menti (2019) e Dar la caccia ai numeri (2017), di libri dedicati alla comunicazione scientifica tra cui Scrivere di scienza (2019), i romanzi Ci sono giorni da ricordare (2021) e Sulle tracce di un sogno (2019).
Gouthier è anche fondatore e direttore editoriale della casa editrice Scienza Express, specializzata nella divulgazione scientifica. Ha svolto attività di ricerca in matematica presso istituzioni come la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università di Parma, oltre a essere stato membro della redazione scientifica del Journal of Science Communication.
Con la sua esperienza, Daniele Gouthier continua a contribuire significativamente alla promozione della cultura scientifica in Italia, offrendo strumenti e riflessioni per avvicinare la matematica e la scienza a studenti, insegnanti e al pubblico generale.
Nel suo ultimo libro, Gouthier offre a insegnanti e genitori buone ragioni e ottimi strumenti per alimentare l’interesse dei ragazzi e farli appassionare alla matematica, fino a trasformarla nella loro materia preferita. L’impresa sembra impossibile se non si conoscono le chiavi più efficaci per aiutare chi inciampa o per rispondere alle esigenze dei più curiosi. Per favorire l’apprendimento della matematica è necessario andare al cuore delle possibilità offerte dalla materia e saperle veicolare ai ragazzi.