La cultura è condivisione. La Galleria dell’Accademia Tadini collabora da sempre con altri musei e istituzioni culturali alla realizzazione di mostre. Il prestito delle opere e le relazioni di scambio tra istituzioni contribuiscono a far conoscere la Galleria, la sua storia e la collezione esposta nel palazzo di Lovere.
– La Trasfigurazione, incisione di Raphael Morghen su disegno di Stefano Tofanelli ( da Raffaello) è stata restaurata con il contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, ed è esposta alla mostra Maddalena. Il mistero e l’immagine (Forlì, Musei San Domenico, 27 marzo – 10 luglio 2022).
– Due dipinti, restaurati da Antonio Zaccaria con il contributo di Intesa Sanpaolo sono stati chiesti in prestito per la mostra Restituzioni, XIX edizione (Napoli, Gallerie d’Italia, 21 maggio – 25 settembre 2022).
Si tratta delle due tele di Domenico Brusasorzi, San Francesco che riceve le stigmate e San Guglielmo in preghiera, dipinte nel 1560 per la cappella delle Sante Teuteria e Tosca a Verona.
– Il Ritratto del monaco olivetano Bartolomeo de Martini, di Giovanni Caroto, è invece esposto alla mostra Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese, (Verona, Palazzo della Gran Guardia, 12 maggio – 2 ottobre 2022). Il restauro della tela è stato offerto dal Circolo Amici del Tadini, ed è stato effettuato da Roberta Grazioli.
.