Bergamaschi in viaggio tra Cinquecento e Novecento

Si terrà venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 nell’Auditorium Ermanno Olmi a Bergamo (via Sora 4) il convegno Bergamaschi in viaggio tra Cinquecento e Novecento, organizzato in occasione dei quarant’anni di Archivio Bergamasco, organizzatore dell’iniziativa. La Fondazione Accademia di belle arti Tadini ONLUS partecipa attraverso la relazione di Silvia Capponi, curatrice della mostra Giorgio…

Ricordando Giovanni Andrea Gregorini

Il Comune di Lovere organizza sabato 30 novembre 2019, alle ore 15:00 presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini (con ingresso da piazza Garibaldi 5), un convegno sulla figura dell’industriale Giovanni Andrea Gregorini, pioniere dell’industria siderurgica italiana, amministratore e deputato al Parlamento, in occasione del bicentenario della nascita (1819-2019). PROGRAMMA Saluti istituzionali Roberto Forcella, Presidente…

Il nuovo sito della Rete Museale dell’Ottocento

E’ stato presentato oggi il nuovo sito della Rete museale dell’800 lombardo, alla quale aderiscono l’Accademia Carrara, Bergamo, ente capofila, l’Accademia di Brera, Milano; l’Accademia Tadini, Lovere; l’Ateneo di scienze, Lettere e Arti, Brescia; Il Castello Bonoris e la Collezione Lechi, Montichiari; il Museo Civico Ala Ponzone, Cremona; Il Museo Diotti, Casalmaggiore; Il Museo Poldi…

Tiziano e Caravaggio in Peterzano

L’Accademia Tadini ospita l’Accademia Carrara giovedì 16 gennaio 2020 alle ore 20.30 presso la Sala Affreschi (con ingresso da piazza Garibaldi 5), per la presentazione della mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano (Bergamo, Accademia Carrara, 6 febbraio – 17 maggio 2020) a cura di Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo Plebani e M. Cristina Rodeschini. Il…

Canova e Thorvaldsen: nostalgia e memoria dell’antico

Un’eccezionale esposizione allestita a Milano, Gallerie d’Italia, consente di mettere a confronto Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) e Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844), sullo sfondo di una Roma cosmopolita. Il confronto tra i due grandi scultori impegnati nella traduzione di un repertorio iconografico comune, dove ricorrono le figure di Ebe, Amore e…