Cesare Tallone

Nato a Savona nel 1853, Cesare Tallone vive la sua giovinezza tra Alessandria e Milano, città quest’ultima, dove a partire dal 1872 frequenta i corsi dell’Accademia di Belle Arti di Brera. La formazione accademica si conclude nel 1879 con la prestigiosa vittoria del concorso triennale di pittura, nel quale l’artista presenta un dipinto storico. Un…

Luigi Enrico Banzolini

Luigi Enrico Banzolini (Lovere, 1817-1874) é uno dei numerosi figli di Marco, considerato il “maggior estimato” di Lovere, e di Luisa Damioli. Grazie alla cospicua ricchezza, Marco avvia i figli a diverse professioni: Enrico era notaio, Giuseppe ingegnere. Enrico è documentato a Venezia dal 1845 al 1849, dove è impiegato presso l’Archivio Notarile, ma lascia…

Giovanni Trussardi Volpi

Giovanni Trussardi Volpi nasce nel 1875 a Clusone, in provincia di Bergamo, da Samuele Trussardi ed Erminia Volpi. Nel corso del primo decennio del Novecento l’artista adotterà il cognome della madre, di origine loverese, che si spegne a Clusone nel 1891 quando il giovane aveva da poco compiuto sedici anni. La sua prima formazione artistica…

Giorgio Oprandi

Giorgio Oprandi, figlio di Marino e Teresa Bianchi, nasce a Lovere il 1 luglio del 1883. Dopo aver frequentato la Scuola di disegno presso l’Accademia Tadini a Lovere, si sposta a Bergamo presso la Scuola d’arte applicata all’industria. Successivamente si iscrive all’Accademia Carrara, dove studia sotto la guida di Ponziano Loverini. Nel 1907, insieme a…

Fortunato Canevali

Singolare figura di intellettuale e artigiano, Fortunato Canevali (Breno 1856-1930) si forma come intagliatore nella bottega paterna (ne è testimonianza, in Accademia Tadini, la cornice intagliata del diploma a Gustavo Frizzoni), per poi avviare studi di architettura e di ornato presso l’Accademia Carrara. Alla sua attività di artigiano e artista affianca quella di studioso (a…

Dionigi Castelli

Dionigi Castelli

Nato a Cremona da padre milanese e da madre loverese, Dionigi Castelli (Cremona 1834 – Sanremo 1912) consegue la laurea in Legge all’Università di Pavia nel 1861 e intraprende la carriera giuridica, ricoprendo diversi incarichi di prestigio. Il suo nome è legato ad un episodio molto importante: nel 1884, in occasione della grande Esposizione Universale…

Giovanni Battista Zitti

Giovanni Battista Zitti (Lovere 1842-1904) era figlio di Antonio e di Margherita Barboglio, ed erede di una tra le più cospicue fortune loveresi. Insieme al fratello Felice, era azionista della ditta Salari-Glazel-Zitti, attiva in Valle Camonica nel settore estrattivo e nell’industria siderurgica, titolare di alcune concessioni di ricerca mineraria nella zona di Capo di Ponte,…

Lady Mary Wortley Montagu

Lady Mary Wortley Montagu (1689-1762) è stata una delle figure femminili più rappresentative del Settecento inglese ed europeo. Nata in una famiglia della grande aristocrazia britannica, sin da giovanissima aveva unito a un’intelligenza vivace, e la passione per lo studio e per le scoperte intellettuali a un carattere libero e poco convenzionale. Queste doti, unite…