Skip to content
Accademia Tadini
Accademia Tadini
Galleria dell’Accademia Tadini
La Galleria
Una storia di famiglia
Il Palazzo
La collezione
Introduzione
Il Gabinetto delle antichità
La raccolta di porcellane
La scuola pittorica cremasca
Capolavori veneziani
Opere provenienti da Verona
Scambi con altri collezionisti
Antonio Canova e la famiglia Tadini
Giovanni Maria Benzoni
L’Accademia
La raccolta di strumenti musicali
Un’opera, una storia
Bibliografia
Acquisizioni successive
Europars
Biblioteca
Biblioteca storica
Inventario della biblioteca del conte Tadini – 1829
I libri di don Paolo Macario – 1832-1848
Le carte tinte della Biblioteca
Mostre in biblioteca
Un’opera, una storia
Biblioteca d’arte
Museo dell’Ottocento
Il Museo
I segni della storia
La storia del Museo
Lovere nel Risorgimento
Introduzione
Lovere nell’800
Lovere 1820-1847
Lovere 1848
Lovere 1859
Garibaldi a Lovere
La spedizione dei Mille
Lovere 1862-1870
Fratelli d’Italia
I personaggi
Un’opera, una storia
Associazione Luigi Tadini
L’associazione
Stagione dei Concerti
Le Scuole di musica
Onde musicali sul lago d’Iseo
Tadini International Music Competition
International Piano Campus
Jazz – Le 2 Rive del Jazz
Fotografia
Storia contemporanea
Home
Istituzioni
La Fondazione e l’Associazione
Fondazione Accademia Tadini Onlus
Fondazione – Amministrazione trasparente e bilancio sociale
Come sostenerci
Associazione di promozione sociale Luigi Tadini ETS
Associazione – Amministrazione trasparente e bilancio sociale
Mostre
Musica
Novant’anni di musica – 1927-2017
Stagione dei Concerti
Onde musicali sul lago d’Iseo
Jazz – Le 2 Rive del Jazz
Le 2 Rive del jazz “winter”
International Piano Campus
Tadini International Music Competition
Scuole
Le Scuole di musica
Laboratori di disegno
International Piano Campus
Tadini International Music Competition
News ed eventi
News, eventi, mostre
Un’estate di sere incantate
Note di colore
Settimana della cultura classica 2024
Didattica
Il Museo per la Scuola
Laboratorio di Mobile photography
Laboratori di magia al museo
Dal visuale al tattile: laboratori
Lettura tattile della Stele Tadini
Porta a scuola il museo: “Loan Box – La scatola della storia”
Kit didattico per le scuole
Progetti
L’Accademia Tadini: un museo al centro della comunità
Per la fortuna critica dell’Accademia Tadini
Mappe del Sebino
Giovanni Maria Benzoni
Giorgio Oprandi
Canova interpretato
Info
Info Galleria dell’Accademia
Accessibilità
Accademia Tadini – App
Biglietti
Pubblicazioni
Home
Istituzioni
La Fondazione e l’Associazione
Fondazione Accademia Tadini Onlus
Fondazione – Amministrazione trasparente e bilancio sociale
Come sostenerci
Associazione di promozione sociale Luigi Tadini ETS
Associazione – Amministrazione trasparente e bilancio sociale
Mostre
Musica
Novant’anni di musica – 1927-2017
Stagione dei Concerti
Onde musicali sul lago d’Iseo
Jazz – Le 2 Rive del Jazz
Le 2 Rive del jazz “winter”
International Piano Campus
Tadini International Music Competition
Scuole
Le Scuole di musica
Laboratori di disegno
International Piano Campus
Tadini International Music Competition
News ed eventi
News, eventi, mostre
Un’estate di sere incantate
Note di colore
Settimana della cultura classica 2024
Didattica
Il Museo per la Scuola
Laboratorio di Mobile photography
Laboratori di magia al museo
Dal visuale al tattile: laboratori
Lettura tattile della Stele Tadini
Porta a scuola il museo: “Loan Box – La scatola della storia”
Kit didattico per le scuole
Progetti
L’Accademia Tadini: un museo al centro della comunità
Per la fortuna critica dell’Accademia Tadini
Mappe del Sebino
Giovanni Maria Benzoni
Giorgio Oprandi
Canova interpretato
Info
Info Galleria dell’Accademia
Accessibilità
Accademia Tadini – App
Biglietti
Pubblicazioni
Museo dell’Ottocento: le opere
You are here:
Home
Dopo il conte Tadini: un lungo percorso nell’Ottocento loverese
Museo dell’Ottocento: le opere
Search for:
Villa Garibaldi a Brembate: monumenti pubblici in un giardino privato
Scopri l'opera
Veduta del Lago d’Iseo
Scopri l'opera
Una via di Gadames
Scopri l'opera
Un salotto Zen per la famiglia Zitti
Scopri l'opera
Studio di nudo maschile
Scopri l'opera
Ritratto di Lady Mary Wortley Montagu (?)
Scopri l'opera
Ritratto di Giovanni Battista Zitti
Scopri l'opera
Ritratto di Enrico Scalzi
Scopri l'opera
Ritratto di Enrico Banzolini
Scopri l'opera
Ritratto di Corilla Volpi
Scopri l'opera
Ritratto di Angelico Scalzi
Scopri l'opera
Raccolta di liberi sensi
Scopri l'opera
Palazzo Silvestri a Sovere: celebrando l’Unità d’Italia
Scopri l'opera
Paesaggio invernale del lago Sebino
Scopri l'opera
Paesaggio del lago d’Iseo
Scopri l'opera
Paesaggio d’acqua
Scopri l'opera
Monumento ai volontari accorsi in difesa della Patria
Scopri l'opera
Monumento a Benedetto Cairoli
Scopri l'opera
Monti di Kassala
Scopri l'opera
Medagliere garibaldino
Scopri l'opera
Madonna
Scopri l'opera
La spiaggia di Porto Garibaldi
Scopri l'opera
La Primula
Scopri l'opera
La pensosa
Scopri l'opera
La Fede
Scopri l'opera
L’età che tramonta
Scopri l'opera
L’Alpino morente
Scopri l'opera
Il medagliere napoleonico
Scopri l'opera
Il generale nel giardino
Scopri l'opera
Il figlio di Caino
Scopri l'opera
I rimasti
Scopri l'opera
I lavori alla metropolitana di Parigi
Scopri l'opera
Gli Oprandi del Comune di Lovere
Scopri l'opera
Giuseppe Garibaldi a cavallo
Scopri l'opera
Erma di Antonio Canova
Scopri l'opera
Ecce Homo
Scopri l'opera
Donna con bicicletta
Scopri l'opera
Capelli di Garibaldi, fotografia e lettera del colonnello Baratieri
Scopri l'opera
Busto di Dante Alighieri, copia da Vincenzo Vela
Scopri l'opera
Bassopiano eritreo/Nella foresta
Scopri l'opera
Autoritratto
Scopri l'opera
Autoritratto
Scopri l'opera
Altopiano di Bossico
Scopri l'opera
1939 – La “casa artistica” di Giorgio Oprandi
Scopri l'opera
1927 – Nudo africano
Scopri l'opera
1925 – Oprandi in Egitto: la decorazione del palazzo di Ras El Tin a Alessandria
Scopri l'opera
1921 – La prima Mostra personale di Giorgio Oprandi a Milano, Galleria Pesaro
Scopri l'opera
1917 – Uniti ad un’immagine sola
Scopri l'opera
Go to Top