Francesco Hayez, Autoritratto, 1869, matita su carta, 193×150 mm
Collezione privata, courtesy Quadreria dell’800.
Autore: Francesco Hayez (Venezia, 1791 - Milano,1882)
Data: 1872-1878
Tecnica e supporto: olio su tela
Dimensioni: 63x51 cm
Inventario: P 316
Dopo il 1871, Lovere, Francesco Hayez a Carlotta Martinolli Banzolini; 1894, Lovere, Accademia di belle arti Tadini, donazione Carlotta Martinolli Banzolini (insieme a Vincenzo Hayez, Ritratto di Enrico Banzolini).
Milano 70-70. Un secolo d’arte. 1°: dall’Unità al 1914, Milano, Museo Poldi Pezzoli, 21 maggio – 30 giugno 1970.
Crescit eundo. Donazioni e acquisizioni di opere dalla fine dell’800 a oggi destinate al fondo per la Galleria d’arte moderna e contemporanea, Lovere, Atelier del Tadini, 12 maggio – 31 agosto 2003.
Francesco Hayez nelle collezioni dell’Accademia Tadin, Lovere, Galleria dell’Accademia Tadini, 2012.
Ospiti in Galleria. Francesco Hayez, Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, 30 giugno 2023 – 1 ottobre 2023.
Hayez. L’officina del pittore romantico, Torino, Galleria d’Arte Moderna, GAM, 17 ottobre 2023 – 1 aprile 2024, n. 10.6.
Catalogo della Galleria Tadini in Lovere, Lovere 1903, p. 35.
E. Scalzi, Accademia di Belle Arti Tadini. Catalogo dei quadri esistenti nella Pinacoteca con note illustrative, Lovere 1929, p. 90.
L. Gallina, L’Accademia Tadini in Lovere, Bergamo 1957, pp. 39, 49 e tav. 46.
G. Nicodemi, Francesco Hayez, Milano 1962, vol. I, p. 261, tav. 10.
G.A. Scalzi, La Galleria Tadini. Lovere, Lovere, p. 19.
Milano 70/70: un secolo d’arte. 1. Dall’unità al 1914, catalogo della mostra (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 21 maggio – 30 giugno 1970), Milano 1970, vol. 1, 1970, p. 116, ill. n. 187.
S. Coradeschi, L’opera completa di Francesco Hayez, con introduzione di C. Castellaneta, Milano 1971, p. 109 n. 319a.
G.A. Scalzi, Guida alla Galleria Tadini, voll. 1-2, Lovere 1992, vol. 2, p. 61.
F. Mazzocca, Francesco Hayez. Catalogo ragionato, Milano 1994, p. 376, n. 434.
G.A. Scalzi, G. Valagussa, Crescit eundo. Donazioni e acquisizioni di opere dalla fine dell’800 a oggi destinate al fondo per la Galleria d’Arte moderna e contemporanea, catalogo della mostra (Lovere, Atelier del Tadini, 12 maggio – 31 agosto 2003), Bergamo 2003, p. 34 ill., 120.
M. Albertario, in A. Bortolotti, L. Corna, Sigilli e armi. Notai e Risorgimento tra Bergamo e Brescia, Bergamo 2011, pp. 9-12.
M. Albertario, Lettere dalla periferia dell’Impero. Enrico Banzolini e Francesco Hayez, in Musei lombardi 2012, pp. 41-69.
M. Albertario, “A 85 anni fui ancora pittore”. Francesco Hayez nelle collezioni dell’Accademia Tadini di Lovere, in La tavolozza 2015, pp. 103-107.
P. Aquilini, E. Lissoni, La tecnica di Francesco Hayez, in La tavolozza 2015, pp. 41-60.
V. Brunello, C. Corti, in La tavolozza 2015, pp. 120-123 n. 9.
La tavolozza di Francesco Hayez. Storia, conservazione e scienza, a cura di E. Lissoni, L. Rampazzi, introduzione di F. Mazzocca, Milano 2015.
M. Albertario, Museo e società: l’Accademia Tadini tra Otto e Novecento, in Cesare Tallone. Ritratti di società, a cura di M. Albertario, S. Capponi, E. Lissoni, Bergamo 2023, pp. 271-287: pp. 274-275.
Hayez. L’officina del pittore romantico, catalogo della mostra (Torino, Galleria d’Arte Moderna, GAM, 17 ottobre 2023 – 1 aprile 2024), a cura di F. Mazzocca, E. Lissoni, Milano 2023, pp. 159 ill. e 187 n. 10.6.