Ritratto di giovane uomo con veste da camera e berretto
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Giovanni Battista Trotti, detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619) Data: Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 204 x 146 cm Inventario: P 4 “4. La Madonna seduta sopra un gruppo di nubi emanando dalla parte superiore del suo corpo raggi di luce: ha il bambino nudo fra le ginocchia, il quale…
Autore: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Data: 1786-1787 Tecnica e supporto: terracotta, cera e legno Dimensioni: 55x37x25 cm Inventario: F 14 “Sala delle sculture Vi sono in questa sala varj oggetti di scultura, fra i quali meritano particolar attenzione: Un Ercole che sbrana il leone Nemeo, mezzo rilievo in marmo, di scalpello greco.…
La Stele Tadini è stata oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria effettuata da Cinzia Parnigoni nell’agosto 2021 grazie al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca (Bando 2/2021) e del Circolo Amici del Tadini. Autore: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Data: 1819-1821 Tecnica e supporto: marmo di Carrara Dimensioni: 220×124,5 cm Inventario: Cappella, G 1…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Manifattura di Meissen, da un modello di Michel-Victor Acier (Versailles, 1736 – Dresda, 1799) Data: 1774-1775 Tecnica e supporto: porcellana dipinta e dorata Dimensioni: h. 24,8 x 19,5 x 13 cm Inventario: H 9 A partire dal 1733, la Manifattura di Meissen era stata diretta dallo scultore Johann Joachim Kändler, la cui lunga attività…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Giovanni Battista Trotti, detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619) Data: Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 204 x 146 cm Inventario: P 4 “4. La Madonna seduta sopra un gruppo di nubi emanando dalla parte superiore del suo corpo raggi di luce: ha il bambino nudo fra le ginocchia, il quale…
Autore: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Data: 1786-1787 Tecnica e supporto: terracotta, cera e legno Dimensioni: 55x37x25 cm Inventario: F 14 “Sala delle sculture Vi sono in questa sala varj oggetti di scultura, fra i quali meritano particolar attenzione: Un Ercole che sbrana il leone Nemeo, mezzo rilievo in marmo, di scalpello greco.…
La Stele Tadini è stata oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria effettuata da Cinzia Parnigoni nell’agosto 2021 grazie al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca (Bando 2/2021) e del Circolo Amici del Tadini. Autore: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Data: 1819-1821 Tecnica e supporto: marmo di Carrara Dimensioni: 220×124,5 cm Inventario: Cappella, G 1…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Manifattura di Meissen, da un modello di Michel-Victor Acier (Versailles, 1736 – Dresda, 1799) Data: 1774-1775 Tecnica e supporto: porcellana dipinta e dorata Dimensioni: h. 24,8 x 19,5 x 13 cm Inventario: H 9 A partire dal 1733, la Manifattura di Meissen era stata diretta dallo scultore Johann Joachim Kändler, la cui lunga attività…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Giovanni Battista Trotti, detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619) Data: Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 204 x 146 cm Inventario: P 4 “4. La Madonna seduta sopra un gruppo di nubi emanando dalla parte superiore del suo corpo raggi di luce: ha il bambino nudo fra le ginocchia, il quale…
Autore: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Data: 1786-1787 Tecnica e supporto: terracotta, cera e legno Dimensioni: 55x37x25 cm Inventario: F 14 “Sala delle sculture Vi sono in questa sala varj oggetti di scultura, fra i quali meritano particolar attenzione: Un Ercole che sbrana il leone Nemeo, mezzo rilievo in marmo, di scalpello greco.…
La Stele Tadini è stata oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria effettuata da Cinzia Parnigoni nell’agosto 2021 grazie al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca (Bando 2/2021) e del Circolo Amici del Tadini. Autore: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Data: 1819-1821 Tecnica e supporto: marmo di Carrara Dimensioni: 220×124,5 cm Inventario: Cappella, G 1…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Manifattura di Meissen, da un modello di Michel-Victor Acier (Versailles, 1736 – Dresda, 1799) Data: 1774-1775 Tecnica e supporto: porcellana dipinta e dorata Dimensioni: h. 24,8 x 19,5 x 13 cm Inventario: H 9 A partire dal 1733, la Manifattura di Meissen era stata diretta dallo scultore Johann Joachim Kändler, la cui lunga attività…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Giovanni Battista Trotti, detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619) Data: Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 204 x 146 cm Inventario: P 4 “4. La Madonna seduta sopra un gruppo di nubi emanando dalla parte superiore del suo corpo raggi di luce: ha il bambino nudo fra le ginocchia, il quale…
Autore: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Data: 1786-1787 Tecnica e supporto: terracotta, cera e legno Dimensioni: 55x37x25 cm Inventario: F 14 “Sala delle sculture Vi sono in questa sala varj oggetti di scultura, fra i quali meritano particolar attenzione: Un Ercole che sbrana il leone Nemeo, mezzo rilievo in marmo, di scalpello greco.…
La Stele Tadini è stata oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria effettuata da Cinzia Parnigoni nell’agosto 2021 grazie al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca (Bando 2/2021) e del Circolo Amici del Tadini. Autore: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Data: 1819-1821 Tecnica e supporto: marmo di Carrara Dimensioni: 220×124,5 cm Inventario: Cappella, G 1…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni