La regione Lombardia con la L.R. 25/2016 ha definito la figura dei Piani Integrati della Cultura (P.I.C. – art. 37 L.R. 25/2016), per promuovere progettualità integrate multisettoriali tra soggetti pubblici e soggetti privati. I Piani Integrati della Cultura possono essere Territoriali (PIC-TER che coinvolgono comuni limitrofi) o Tematici (PIC-TEM che riguardano comuni, non contigui, che perseguono un comune obiettivo strategico di sviluppo di uno specifico tema culturale). Il coordinamento Lombardo dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” ha promosso il P.I.C. – TEM “I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DELLA LOMBARDIA” (www.borghilombardia.it), individuando la fondazione Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere quale soggetto capofila. Il progetto, che coinvolge i comuni lombardi membri dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, intende promuovere tra i comuni azioni di recupero, valorizzazione e manutenzione del patrimonio culturale, e definire una strategia per lo sviluppo di un sistema regionale che individua il patrimonio culturale quale volano di sviluppo economico dei singoli territori.
La progettazione del PIC BORGHI è stata finanziata nell’ambito del bando fondazione Cariplo 2019 “Selezione di proposte per la progettazione di Piani Integrati della Cultura”. Nel mese di novembre 2019 il progetto predisposto è stato candidato nel bando di finanziamento della regione Lombardia “Avviso pubblico per la selezione di Piani Integrati della Cultura – Anno 2020-2021 art.37 L.R. n. 25/2016”.