Da questa pagina si può accedere al catalogo completo di tutte le opere:

Il sogno di San Giuseppe

Autore: Felice Cappelletti (Verona. 1698 a. – Verona?. post 1738) Data: 1720-1722 Tecnica e supporto: Olio su tela Dimensioni: 59 x 46,5 cm Inventario: P 279 “143. La Sacra Famiglia. S. Giuseppe seduto sopra una panchetta appoggia il capo al tavolo di lavoro e dorme, un angioletto giuoca sul davanti, ed, un altro dietro al…

Ritratto del monaco olivetano Bartolomeo de Martini

Autore: Giovanni Caroto (Verona, 1488 – Verona, tra il 1563 e il 1566) Data: 1534-1537 circa Tecnica e supporto: olio su tela (trasporto da tavola) Dimensioni: 58×46 cm Inventario: P 83 “118. Busto intero rappresentante un monaco olivetano col cappuccio in testa. Nella mano destra tiene un rotolo di carta in cui scorgesi descritta una…

San Guglielmo

Autore: Domenico Riccio detto il Brusasorzi o Brusasorci (Verona, 1516 – Verona, 1567) Data: 1560 Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 168×120,5 con cornice; 154×107 la tela Inventario: P 89 “119. S. Guglielmo confessore, che inginocchiato e colle mani in croce fa orazione appiè di un crocifisso incastrato in un masso, sul quale poggia…

Madonna con il Bambino

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Apollo, Pan e Mida

La celebrazione di Luigi Tadini come mecenate, educatore e benefattore, è al contempo la rappresentazione dell’incontro più significativo della giovinezza di Benzoni.

La vestale Tuccia

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Ritratto di monaco olivetano

Autore: Domenico Riccio detto il Brusasorzi o Brusasorci (Verona, 1516 – Verona, 1567) Data: *** Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: *** Inventario: P 80 “377. Ritratto di un Martire Olivetano. Opera di Domenico Brusasorzi. Esisteva nel Monastero di  Santa Maria in Organis di Verona.” Luigi Tadini, Descrizione generale dello Stabilimento dedicato alle Belle…

La Fede

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Studio di nudo maschile

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Erma di Antonio Canova

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Paesaggio d’acqua

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Raccolta di liberi sensi

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Autoritratto

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Donna con bicicletta

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

L’età che tramonta

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Ritratto di Lady Mary Wortley Montagu (?)

Autore: William Greatbach (1802-ca. 1885) e Luigi Marinoni (Lovere, 1826-1908) Data: 1861, 1879-1903 Tecnica e supporto: litografia, tempera e inchiostro su carta Dimensioni: Inventario: Biblioteca Storica, Miscellanea Marinoni II, MS 16 L’ immagine riproduce il ritratto inciso da William Grewbatsh pubblicato nell’edizione delle Letters di Lady Wortley Montagu curata da Wharncliffe – Moy Thomas (London,…

Medagliere garibaldino

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Autoritratto

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Madonna

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Il generale nel giardino

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

La Primula

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

I rimasti

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Una via di Gadames

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

La pensosa

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

L’Alpino morente

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Il figlio di Caino

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Altopiano di Bossico

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Monti di Kassala

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

1927 – Nudo africano

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Veduta del Lago d’Iseo

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni

Ecce Homo

Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni