La Religione

Autore: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Data: 1786-1787 Tecnica e supporto: terracotta, cera e legno Dimensioni: 55x37x25 cm Inventario: F 14 “Sala delle sculture Vi sono in questa sala varj oggetti di scultura, fra i quali meritano particolar attenzione: Un Ercole che sbrana il leone Nemeo, mezzo rilievo in marmo, di scalpello greco.…

Read more

Stele Tadini

La Stele Tadini è stata oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria effettuata da Cinzia Parnigoni nell’agosto 2021 grazie al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca (Bando 2/2021) e del Circolo Amici del Tadini. Autore: Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) Data: 1819-1821 Tecnica e supporto: marmo di Carrara Dimensioni: 220×124,5 cm Inventario: Cappella, G 1…

Read more

Il gruppo della lettera (Il segreto, o La giovane sposa)

Autore: Manifattura di Meissen, da un modello di Michel-Victor Acier (Versailles, 1736 – Dresda, 1799) Data: 1774-1775 Tecnica e supporto: porcellana dipinta e dorata Dimensioni: h. 24,8 x 19,5 x 13 cm Inventario: H 9 A partire dal 1733, la Manifattura di Meissen era stata diretta dallo scultore Johann Joachim Kändler, la cui lunga attività…

Read more

Giuseppe e la moglie di Potifar; Susanna al bagno

Autore: Carlo Francesco Nuvolone (Milano, 1609-1661) e Giuseppe Nuvolone (Milano, 1619 – 1703) Data: 1645-1650 circa Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 157×118 cm Inventario: P 132, P 133 “281. La casta Susanna che esce dal bagno tentata dai due vecchioni. Opera di Guido Reni. 285. Giuseppe tentato dalla moglie di Putifarre, che fugge…

Read more

Zuppiera biansata con piatto

Autore: Manifattura italiana Data: 1810-1820 Tecnica e supporto: porcellana dipinta e dorata Dimensioni: 28×32,5 cm la zuppiera; 5×33,5 cm il piatto Inventario: H 351, H 181 Per adattarsi alle necessità della famiglia, il servizio della Manifattura di Locré, Russinger e Pouyat acquistato a Parigi è incrementato con l’aggiunta di nuove stoviglie, ispirate nella forma e…

Read more