MOBILE PHOTOGRAPHY | Esperienze fotografiche

Con “Mobile Photography” si intende la fotografia è scattata utilizzando strumenti di comunicazione mobile come smartphone e tablet. Il progetto ideato nel 2021 da Luis Alberto Redondi e propone workshop fotografici con lo smartphone.
Il telefono/smartphone è ormai diventato un supporto alla vita quotidiana e lo strumento fondamentale per fotografare luoghi e attimi dei viaggi.

Il progetto, rivolto a classi o a adulti interessati, ha lo scopo di valorizzare la persona, portandola ad un uso consapevole dello strumento di comunicazione come elemento per valorizzare il territorio attraverso attività esperienziali in diversi ambienti, sia di carattere naturalistico che culturale.

Il partecipante deve sentirsi protagonista e libero di interagire con l’ambiente, solo in questo modo è portato a realizzare fotografie che diventano ricordo dell’esperienza vissuta e al contempo UGC (User generated content). L’esperienza unisce il divertimento della fotografia con la scoperta del territorio, attraverso una forma di turismo lento.

Luis Redondi, fotografo professionista, accompagna gli studenti alla scoperta degli spazi, delle opere e delle atmosfere della Galleria dell’Accademia Tadini attraverso l’obiettivo della fotocamera dello smartphone.

L’obiettivo è quello di educare ad un uso consapevole e costruttivo di uno strumento ormai a disposizione di tutti, valorizzandone le potenzialità per ottenere un prodotto di qualità.

Il Workshop ha una durata massima di 2 ore e si volge negli spazi dell’Accademia Tadini, partendo dalla Stele Tadini di Canova, fino alle sale dedicate all’arte contemporanea.
Durante l’esperienza Luis Redondi, fornirà informazioni di natura tecnica e pratica della fotografia, della fotografia come espressione artistica e di come fotografare con lo smartphone.

Gli esiti potranno essere oggetto di riflessione in classe e potranno essere pubblicati sulla pagina FB dell’Accademia Tadini.

Sede: Galleria dell’Accademia Tadini

Durata: 2 h.

Costo del laboratorio: 100 euro + biglietto d’ingresso alla Galleria dell’Accademia Tadini (se dovuto);

Per prenotare: contattare il numero 349 4118779 o scrivere a didattica@accademiatadini.it

Chi è Luis Alberto Redondi?

Luis Alberto Redondi, diplomatosi al Liceo artistico di Lovere (IIS Decio Celeri) e laureato in architettura presso il Politecnico di Torino, si è avvicinato al mondo della fotografia durante il triennio a Genova con il prof. Giancarlo Pinto.

Durante il periodo universitario torinese ha frequentato il corso specialistico in Fotografia dell’architettura tenuto dal fotografo professionista Davide Giglio, del quale è stato allievo. Al fianco del maestro Giglio, ha lavorato all’organizzazione di diverse mostre fotografiche, sino a raggiungere il mondo della fotografia d’arte, grazie al Festival Paraphotò di Paratissima.

Ha seguito diversi corsi di specializzazione con maestri della fotografia contemporanea (tra cui Massimo Siragusa, Andrea Buzzichelli, Franco Fontana, Guido Harari) e del cinema con la Civica Scuola di cinema “Luchino Visconti”, Milano.

Dal 2017 è libero professionista e lavora come fotografo freelance nel mondo dello spettacolo, degli eventi e marketing aziendale.Tra gli incarichi di maggior prestigio si segnalano il Giro d’Italia 2019, il Festival dei Borghi più belli d’Italia lacustri e fluviali “Chiare, fresche et dolci acque”, il Festival Onde Musicali sul Lago d’Iseo (2a, 3a, 4a, 5a Edizione) e dal 2021 è fotografo ufficiale del Cinema Teatro Crystal, Lovere. Ha ricevuto incarichi professionali in Turchia, Francia, Portogallo e Belgio.

Oltre alla carriera professionale, Luis Redondi ha sempre curato la passione per la fotografia attraverso workshop, mostre ed eventi. Dal 2021 è promotore e organizzatore del progetto Mobile Photography, che ha suscitato interesse di enti turistici e professionisti del settore, presentato sul sito Bee visual.