I primi libri a stampa. Incunaboli dell’Accademia Tadini di Lovere

Quando l’erudito Mauro Boni (1746-1819) pubblicò le sue Lettere sui primi libri a stampa di alcune città e terre dell’Italia superiore (1794), ne donò una copia a Faustino, figlio del conte Luigi Tadini, come attesta una nota dell’autore sull’esemplare tuttora conservato nella Biblioteca dell’Accademia da lui fondata nel 1829. Accanto ad altri testi sulle origini della stampa in Italia e a…

Lady Mary Wortley Montagu ‘cittadina di Lovere’. Un ritratto inedito

La mostra allestita presso la storica Biblioteca dell’Accademia Tadini intende riproporre il singolare rapporto tra monsignor Luigi Marinoni (1826-1908), studioso ed erudito loverese, e Lady Mary Wortley Montagu. Lady Mary (1689-1762) è stata una delle figure femminili più rappresentative del Settecento inglese ed europeo. Nata in una famiglia dell’aristocrazia britannica, ha raggiunto uno status intellettuale…

Giocando con l’archeologia

Al museo con la scuola Per le scuole dell’infanzia Il rosso e il nero* Dove sono il rosso e il nero all’interno del Gabinetto archeologico? Dopo una divertente visita guidata alla scoperta delle ceramiche antiche e delle loro decorazioni, nell’aula didattica i bambini saranno aiutati a creare e decorare il proprio vaso. Durata: il percorso…

Scoprire: proposte per la Scuola Primaria

I percorsi studiati per le scuole primarie consentono di scoprire il mondo dell’arte e la funzione dei musei. Obiettivo: servirsi dell’opera d’arte come strumento per fare esperienza. Metodo: percorsi in Galleria accompagnati dagli educatori museali, integrate da esperienze nel laboratorio didattico. Durata: tutte le attività richiedono almeno 2 ore. Museo? Piacere di conoscerti: cos’è una…

Incontrare: proposte per la Scuola dell’Infanzia

Incontrare – le proposte per le scuole dell’infanzia I percorsi per le scuole dell’infanzia rappresentano un primo approccio con il mondo dell’arte e dei musei. Obiettivo: servirsi del museo e delle sue collezioni come strumento per fare esperienza. Metodo: percorsi in Galleria condotti dagli educatori, integrati da esperienze nel laboratorio (la Sala dei Colori). Durata:…

Fortunato Canevali

Singolare figura di intellettuale e artigiano, Fortunato Canevali (Breno 1856-1930) si forma come intagliatore nella bottega paterna (ne è testimonianza, in Accademia Tadini, la cornice intagliata del diploma a Gustavo Frizzoni), per poi avviare studi di architettura e di ornato presso l’Accademia Carrara. Alla sua attività di artigiano e artista affianca quella di studioso (a…

Dionigi Castelli

Dionigi Castelli

Nato a Cremona da padre milanese e da madre loverese, Dionigi Castelli (1834-1912) consegue la laurea in Legge all’Università di Pavia nel 1861 e intraprende la carriera giuridica, ricoprendo diversi incarichi di prestigio. Il suo nome è legato ad un episodio molto importante: nel 1884, in occasione della grande Esposizione Universale di Torino, era stato…

Giovanni Battista Zitti

Ricco possidente, Giovanni Battista Zitti (Lovere 1842-1904) partecipa alle campagne del 1866 in Trentino e del 1867 a Roma ed è in corrispondenza con Benedetto Cairoli, Giovanni Battista Camozzi Vertova, Francesco Cucchi, Vittore Tasca. Zitti ricopre importanti cariche pubbliche presso le amministrazioni comunali di Lovere e Bossico, e assume incarichi presso associazioni pubbliche e private, dalla…