Donna con bicicletta
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Autore: Ambito di Giovan Battista Barbieri, detto il Guercino Data: 1640 circa Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 54 × 70,5 cm Inventario: P 337 “189. Un fanciullo tiene nella mano destra uno specchio col quale riflette alcuni raggi, e colla sinistra si appoggia ad un cranio. Sopra un libro posto nel davanti evvi…
Il camice sacerdotale è opera di una manifattura locale attiva nei primi anni dell’Ottocento. Alessandra Civai e Lisa Fracassetti (Scheda Sirbec S0240-00083) hanno identificato come originale il merletto a fuselli presente sul fondo della veste e intorno al collo, mentre il merletto meccanico applicato alle maniche è di fattura posteriore. Il motivo d’interesse del camice…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
I souvenir del Grand Tour Sala VII, vetrina V Prende il nome di biscuit una porcellana sottoposta a duplice cottura e non smaltata, dall’aspetto opaco. Il candore del biscuit era ritenuto il più adatto per trasmettere quell’immagine della scultura classica che negli stessi anni era teorizzata da Winkelmann, autore della celebre Geschichte der Kunst des…
Sono state rimandate alla prossima primavera le conferenze del ciclo Santa Maria per Lovere. Lovere per Santa Maria (1520-2020) in occasione del quinto centenario della consacrazione della chiesa. Il ciclo, promosso dal Comune di Lovere e organizzato dall’Accademia Tadini, prevedeva nella stagione autunnale tre incontri. “La particolare situazione che stiamo vivendo – commenta Alex Pennacchio,…
La porcellana di Parigi – Mercanti, decoratori e manifatture anonime Manteau au vase antique 1. Tazza à litron con bestiame; piattino con pecora, 1802-1810, porcellana, H 113 Tazza à litron e piattino con veduta di porto, 1802-1810, porcellana, H 93 L’obbligo di marcare le porcellane, istituito dal Consiglio del Re nel 1766 per tutelare…