Conosci la Tadini

L’IIS Decio Celeri e la Fondazione Accademia Tadini Onlus hanno sottoscritto il 27 gennaio 2021 una convenzione che dà il via al progetto Conosci la Tadini. Il progetto garantisce a tutti gli studenti iscritti al liceo “Decio Celeri” l’ingresso gratuito alla Galleria dell’Accademia Tadini, e ai loro familiari e amici una riduzione del 50% sul…

Gianni Berengo Gardin per l’Accademia Tadini, grazie al dono di Forni Industriali Bendotti

La Galleria dell’Accademia Tadini si arricchisce di una nuova opera: l’interpretazione della Stele Tadini di Antonio Canova, la fotografia scattata il 9 maggio 2019 da Gianni Berengo Gardin, donata al museo dalla Forni Industriali Bendotti. La fotografia (Stampa ai sali d’argento, da negativo) resterà esposta in Cappella, accanto alla Stele canoviana, fino al 1 novembre;…

Prestiti per mostre

La cultura è condivisione. La Galleria dell’Accademia Tadini collabora da sempre con altri musei e istituzioni culturali alla realizzazione di mostre. Il prestito delle opere e le relazioni di scambio tra istituzioni contribuiscono a far conoscere la Galleria, la sua storia e la collezione esposta nel palazzo di Lovere. Due dipinti sono stati richiesti in…

Uno sguardo nuovo sulla Biblioteca storica

L’antico ordinamento della Biblioteca storica del conte Luigi Tadini è restituito da due cataloghi manoscritti, il Catalogo alfabetico degli autori opere dei quali esistono nella Biblioteca Tadini e il Catalogo delle opere esistenti nella Biblioteca Tadini, compilati entro il 1829, e successivamente aggiornati da don Paolo Macario. Le informazioni trasmesse dal primo possono agevolmente essere…

A Legnano “Il mondo in trasformazione”

Aprirà al pubblico sabato 4 dicembre, nelle sale di Palazzo Leone da Perego di Legnano, “Il mondo in trasformazione – da Previati a Sironi”, a cura di Elena Lissoni con la collaborazione di Fabrizio Rovesti. La mostra è promossa dal Comune di Legnano, dalla Fondazione Comunitaria del Ticino Olona, con i patrocini di Fondazione Cariplo…

San Guglielmo

Autore: Domenico Riccio detto il Brusasorzi o Brusasorci (Verona, 1516 – Verona, 1567) Data: 1560 Tecnica e supporto: olio su tela Dimensioni: 168×120,5 con cornice; 154×107 la tela Inventario: P 89 “119. S. Guglielmo confessore, che inginocchiato e colle mani in croce fa orazione appiè di un crocifisso incastrato in un masso, sul quale poggia…