La Divina Commedia di Dante Alighieri novamente corretta spiegata e difesa da F.B.L.M.C.
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
La mostra allestita in occasione del secondo centenario della morte di Napoleone presenta una selezione di materiali conservati nelle collezioni dell’Accademia Tadini (Galleria, Archivio storico, Biblioteca). Il percorso espositivo, allestito presso la Biblioteca storica, si articola in due nuclei: l’omaggio poetico dei contemporanei, tra i quali il conte Luigi Tadini, che passa dalla celebrazione delle…
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Il rilievo, finito nell’estate del 1828, segna il culmine della formazione loverese di Benzoni
Riparte la storica e prestigiosa Stagione dei Concerti dell’Accademia Tadini di Lovere con tanto ottimismo e con la speranza di rilanciare la musica classica nel prossimo mese di maggio. Quest’anno i concerti non si svolgeranno nella storica sala della Galleria Tadini, ma per la prima volta presso il Teatro Crystal a Lovere, grazie al sostegno…
Anche in questo periodo di chiusura, il museo prosegue con la propria attività scientifica. In particolare i progetti di studio promossi in vista di mostre sono l’occasione per integrare le ricerche con le informazioni sulle opere che si ricavano attraverso i restauri. Gli interventi attualmente in corso riguardano tre opere di documentata provenienza veronese. Intesa…